ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

Tutti Asansiro

Immagine
Immagine
Immagine
leggi il programma
File Size: 93 kb
File Type: pdf
Scarica file

5 ottobre 2003: dopo vent'anni riapre l'area ex palasport
Immagine
Domenica 5 ottobre Asansiro, Agenzia di Sviluppo locale costituita nel luglio 2003 da Chiamamilano, Inter F.C. e Milan A.C. è riuscita nell' impresa di restituire un tesoro ai suoi legittimi proprietari: i cittadini del quartiere e di Milano.
Asansiro infatti ha dato avvio ufficiale alle sue attività aprendo al pubblico l'area dell'ex Palasport. 

In una giornata bagnata e fredda (la peggiore degli ultimi sei mesi), centinaia di persone hanno sfidato le intemperie portando i loro bambini a calcare i campi di calcetto e di basket, ad arrampicarsi sulla parete di roccia, a girare l'area verde in mountain bike accompagnati dalla Guardie Ecologiche per prendere contatto con le 37 specie vegetali cresciute spontaneamente dove sorgeva quello che per un brevissimo periodo è stato il tempio della pallacanestro milanese.

La presenza di volti noti dello sport come Meneghin, Leonardo e Materazzi è riuscita a contrastare gli effetti delle intemperie e ad attrarre pubblico e trasmissioni televisive come "Quelli che il calcio", collegatesi in diretta più volte durante il pomeriggio. 

Ma l'apertura dell'area dell'ex Palasport è solo l'inizio del percorso di vita di Asansiro, mirato alla scoperta degli altri innumerevoli tesori nascosti nel territorio, a partire dallo stadio (un monumento conosciuto in tutto il mondo da far apprezzare oltre le partite e i concerti) ed i suoi immediati dintorni.

Gli ippodromi del Trotto e del Galoppo, la Scuderia De Montel, i percorsi verso il verde del Parco di Trenno, del Bosco in Città, del Parco delle Cave, del Montestella sono valori in parte accessibili e noti, in parte nascosti e preclusi all'uso pubblico: patrimoni naturali e culturali che Asansiro vuole difendere e valorizzare. 

In collaborazione con Assessorato Sport e Giovani del Comune di Milano e Consiglio di Zona 7
Asansiro ringrazia: Lysoform, Osama, Metis, CSI, Sicom


alcune foto della giornata:

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy