ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

Il distretto dello sport 

e del tempo libero

Immagine
Immagine
Immagine
Il Progetto di Chiamamilano per la zona di San Siro

Maggio 2002: Chiamamilano ha avviato un progetto di indagine sulle possibili trasformazioni del distretto/arcipelago del tempo libero dell'area di San Siro. Incentrata attorno alla trasformazione delle aree immediatamente esterne allo Stadio, la ricerca - a cura di Multiplicity (agenzia di ricerca sulle trasformazioni urbane) - intende allargare lo sguardo alle altre strutture sportive e non che, nell'immediato intorno urbano dello stadio, costituiscono altrettante opportunità di trasformazione e valorizzazione. Queste sono le aree dell’ippodromo del Galoppo e del Trotto, il parco di Trenno, il Boscoincittà, l’ex-Lido e ex-Palalido, ma anche le altre realtà sportive di base come il centro sportivo XXV Aprile.

Obiettivo del lavoro che si intende avviare è quello di definire una serie di scenari di trasformazione che consenta - sia agli amministratori pubblici che agli operatori privati - di delineare le loro strategie nel futuro.

Il lavoro ha visto una prima fase di lettura delle trasformazioni in corso attraverso una serie di rilievi sul campo, la raccolta di informazioni sulle iniziative in atto proposte sia dall'amministrazione comunale, sia da soggetti privati, così come da associazioni di cittadini che si pongono come portatori di istanze di trasformazione, per giungere a una serie di proposte formali e funzionali di modificazione dell'area dello stadio e del suo contesto urbano.


L’idea di un distretto/arcipelago del tempo libero, implicita nella straordinaria densità di recinti e luoghi preposti alle attività ludico sportive nel nord ovest milanese, suggerisce l’ipotesi che queste strutture possano lavorare “in serie”, condividendo strategie, tempi e modalità di funzionamento, non più e non solo nell'ottica delle occasioni eccezionali e di grande affluenza di pubblico, ma soprattutto in vista di un funzionamento e di una accessibilità più diluita nel tempo, arricchendosi di servizi destinati non solo a un bacino di area vasta ma capaci di interagire con la realtà locale; per realizzare tale idea Chiamamilano ritiene possa essere utile la costituzione di una agenzia di sviluppo o società di gestione pubblico-privata.

L'iniziativa CHIamaSANSIRO è stata la prima occasione per passare una giornata nel verde tra eventi sportivi e visite agli spazi interessati dal progetto.
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy