ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

Milano. Cronache dell'abitare

milanocronachedellabitare.net
Immagine
Immagine
Una ricerca sui nuovi modi di abitare in città

"Milano. Cronache dell'abitare" è un campo aperto di raccolta di testimonianze, racconti e immagini sui nuovi modi di abitare a Milano; una rete di operatori, ricercatori e osservatori; un sito dove raccogliere informazioni, immagini, desideri, richieste per costruire un atlante degli spazi, dei soggetti e dei nuovi stili di vita legati all’abitare a Milano.

I TRE GIORNI DELL’ABITARE : 20-21-22 OTTOBRE 2005
“I tre giorni dell’abitare” costituiscono la prima tappa del progetto: tre giorni di sopralluoghi, incontri, visite guidate aperte al pubblico nei luoghi dell’abitare a Milano.
Sedici luoghi emblematici della vita quotidiana raccontati da chi li vive, commentati da osservatori, esperti e narratori della metropoli milanese.
Per iniziare a costruire un atlante dell’abitare a Milano.
Ai sopralluoghi faranno da guida i protagonisti locali dei nuovi modi di abitare.
Tra i commentatori e osservatori: il musicista Alioscia, l’artista Marina Ballo Charmet, lo scrittore Marco Belpoliti, il sociologo Aldo Bonomi, l’architetto Andrea Branzi, Don Virginio Colmegna, la curatrice Anna Detheridge, Esterni (Lorenzo Castellini e Beniamino Saibene), l’artista Francesco Jodice, lo psicologo Gustavo Pietropolli Charmet, Maurizio Pagani (Opera Nomadi), il sociologo Antonio Tosi, il regista Paolo Vari, il calciatore Juan Sebastian Veron, la sociologa Francesca Zajczyk.
Guarda il programma della “tre giorni” 
“Milano. Cronache dell’abitare” è promosso da Unidea-Unicredit Foundation e dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione – Politecnico di Milano, a cura del gruppo di ricerca sulle trasformazioni territoriali multiplicity lab, in collaborazione con Naga (Associazione volontaria assistenza socio-sanitaria e per i diritti di stranieri e nomadi Onlus), con l’associazione civica Chiamamilano e AIM – Associazione Interessi Metropolitani.
Immagine
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy