ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SulleRegole
Costituzione e riservatezza, internet e diritto all'oblio
6 maggio 2019

Foto
Ogni minuto, nel mondo, vengono fatte 3,7 milioni di ricerche su Google. Ogni minuto, nel mondo, si guardano oltre 4 milioni di video su Youtube. In 60 secondi vengono pubblicati su Twitter 481mila tweet; vengono effettuati 973mila login su Facebook; si scorre la pagina di Instagram 174mila volte. Immettere informazioni nel web è facilissimo: ma se volessimo rimuoverle?
Internet è diventato un archivio unico nel suo genere, nel quale ogni cosa si conserva e niente si dimentica.
La giurisprudenza, tuttavia, riconosce il “diritto all’oblio”, cioè il diritto a non restare esposti a tempo indeterminato ai danni che la reiterata pubblicazione di una notizia può arrecare alla reputazione. Ma ciò viene effettivamente garantito? Come è possibile realizzarlo concretamente?
L’istituto della riabilitazione ha ancora un senso o è un “fine pena mai”?

​Ne discutono:
Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
Umberto Ambrosoli, Avvocato.
Marta Staccioli, Legal counsel di Google.
Gherardo Colombo, Ex magistrato.
Camillo Milko Pennisi, Ex consigliere comunale e socio Sulleregole.
Introduce Milly Moratti, Presidente dell’Associazione ChiAmaMilano.
Modera l’incontro Peter Gomez
Ascolta il Podcast della serata
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy