ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

strumentazione

La rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Chiamamilano è costituita da 2 centraline fisse posizionate in via Piccolomini (San Siro) e in via Manin (Giardini di P.ta Venezia) e un laboratorio mobile che staziona nei cortili delle scuole che aderiscono al nostro progetto di educazione ambientale EducAria.
Immagine
All’inizio del 2003 Chiamamilano si è dotata di un laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria.
Nell’arco di oltre 6 anni di attività, il nostro laboratorio ha effettuato più di 70 campagne di monitoraggio, su tutto il territorio milanese, muovendosi su richiesta dei cittadini e verificando, in maniera completamente gratuita, lo stato della qualità dell’aria in siti di monitoraggio che rispecchiano reali situazioni dove le persone vivono e lavorano: cortili di abitazioni, scuole, palestre e parrocchie.
A partire da marzo 2005, il laboratorio viene impiegato nel progetto di educazione ambientale "Educaria", e per la prima volta in Italia verrà misurato anche il PM 2,5 (le cosiddette polveri ultrafini).
La strumentazione analitica utilizzata è certificata dal CNR, dall’EPA USA e dal TüV tedesco per la rilevazione di particolato atmosferico, benzene, toulene, xileni, etilbenzene, ozono, e ossidi di azoto.


Immagine
l laboratorio mobile è inoltre dotato di una stazione meteo per il rilevamento continuo di pressione e temperatura atmosferica, umidità relativa e radiazione solare globale.

I cittadini che desiderano un controllo della qualità dell’aria nella propria zona di Milano potranno comunque continuare ad inviarci le proprie richieste tramite il nostro form o attraverso i nostri contatti


Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy