Per Chi Ama Milano
iniziative segnalate da Chiamamilano Onlus
iniziative segnalate da Chiamamilano Onlus
SCENDI C’È IL CINEMA! 2025
SCENDI C’È IL CINEMA! 2025
Torna la rassegna cinematografica del Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio. Si inizia il 13 giugno 2025 con C’è ancora domani di Paola Cortellesi* Gratuita, popolare, partecipata: anche quest’estate torna Scendi, c’è il cinema!, la rassegna cinematografica che dal 2012 anima i cortili delle case popolari del quartiere Giambellino dal 13 giugno al 12 luglio > volantino dell'iniziativa |
"GHEZAAT TILIAN" - Il colonialismo italiano in Africa Orientale
"GHEZAAT TILIAN"
Il colonialismo italiano in Africa Orientale: stragi, deportazioni, crimini di guerra ed oblio calcolato La sezione A.N.P.I. MARTIRI di Viale Tibaldi, con il patrocinio del Municipio 5 ed in collaborazione con Gogol'Ostello Spazio Culturale, IPR (Istituto Pedagogico della Resistenza) e l'Associazione LA CONTA ODV invitano all'incontro sul colonialismo italiano in Africa Orientale. Giuseppe Vivone, storico e presidente dell’IPR, in un vero e proprio percorso storico, esporrà i fatti che hanno caratterizzato la colonizzazione italiana del Corno d’Africa da parte del Regno d’Italia nel 1882 per finire nel 1960 con l’indipendenza della Somalia ingresso libero e gratuito mercoledì 25 giugno > pagina facebook dell'evento |
Buon Compleanno Linus
Buon Compleanno Linus
Il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera si apre al mondo del fumetto d’autore con la mostra Buon Compleanno linus. 1965–2025: 60 anni di fumetto d’autore a Milano. Con un omaggio ad Altan. L’iniziativa, parte del programma de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, celebra i sessant’anni di linus, la rivista che ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale, portando il fumetto a nuovi livelli di espressione artistica e intellettuale. Pinacoteca di Brera, Cortile d'Onore dal 3 giugno al 9 settembre 2025 > sito web dell'iniziativa |
Per Milano Balneare: firma l’appello
Per Milano Balneare: firma l’appello
Per decenni Milano ha garantito a chiunque spazi pubblici per il refrigerio e la socialità: i centri balneari comunali, dove a tariffe popolari si poteva trascorrere l’estate in città. Tre su quattro di questi luoghi storici -Lido, Scarioni e Argelati- sono chiusi da anni, però, e rischiano di essere trasformati in spazi privati, accessibili solo a pochi. L'Associazione "Sai che puoi?" promuove una raccolta di firme per chiedere al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e ai Municipi di:
> sito dell'iniziativa |
Nasce l’Associazione PARI
Nasce l’Associazione PARI
Partendo da una ricerca condotta da Jointly, che ha esplorato le azioni concrete messe in campo dalle aziende per affrontare la violenza di genere, sono partiti i tavoli di lavoro che, negli ultimi mesi, hanno coinvolto attivamente i referenti delle organizzazioni del network PARI, con l’obiettivo di elaborare linee guida condivise per intervenire contro la violenza di genere nelle dinamiche quotidiane delle imprese e, più in generale, delle comunità di cui sono parte. Il frutto di queste riflessioni è stato racchiuso in un Manifesto, un documento che non si limita solo a esprimere l’impegno del network, ma traccia un percorso concreto per affrontare la violenza di genere, nei luoghi di lavoro e non solo. Il Manifesto segna così l’inizio di una nuova fase, con azioni future che prenderanno vita anche grazie alla creazione della nuova Associazione PARI. > sito e manifesto dell'associazione |