Per Chi Ama Milano
iniziative segnalate da Chiamamilano Onlus
iniziative segnalate da Chiamamilano Onlus
Festa del Perdono 2025
Festa del Perdono 2025
In occasione della Festa del Perdono Laghetto District - con la collaborazione di AssoPromoArte, Mercatini&Curiosità e "Giochi dei nonni"- propone un percorso ludico culturale dei giochi dei nonni con giochi della tradizione popolare a fruizione gratuita martedì 25 marzo dalle 10:00 alle 18:00 in via Bergamini (MM1 Duomo, MM3 Missori, MM4 Sforza Policlinico) > volantino dell'iniziativa |
Rebelotto in giardino
Rebelotto in giardino
Torna il Mercatino di Isola Pepe Verde, il giardino condiviso nel quartiere isola. Oggettistica ed artigianato, tanti pezzi da scovare da cantine e scantinati dei milanesi. E non solo. Anche brindisi e pranzo condiviso. (L'iniziativa è annullata in caso di pioggia) Domenica 2 marzo e 6 aprile dalle 10:00 alle 19:00 Isola Pepe Verde - Via Pepe 10 (MM2 Garibaldi) > sito dell'iniziativa |
Milano aiuta. Il piano freddo per i cittadini senza dimora
Milano aiuta. Il piano freddo per i cittadini senza dimora
A partire dal 25 novembre, nell’ambito di ‘Milano aiuta’, si riattiva il Piano Freddo del Comune di Milano allo scopo di potenziare l’assistenza ai cittadini e alle cittadine senza dimora quando le temperature invernali mettono più a rischio la loro incolumità. Le prime strutture emergenziali ad aprire saranno il mezzanino della Stazione Centrale (40 posti), quella di via Balsamo Crivelli (20 posti) gestita dall’Associazione Sviluppo e Promozione e il potenziamento di 55 posti nella struttura ordinaria di via Saponaro gestita da Fondazione Fratelli di San Francesco. Nel corso dell’inverno, gradualmente e in base alla saturazione dei posti, verranno attivati altri centri. > pagina dell'iniziativa con indicazioni su come contribuire |
Diritti... al cinema! 2025 - i cambiamenti
Diritti... al cinema! 2025 - i cambiamenti
Anche nel 2025 torna la rassegna cinematografica della Rete per i Diritti. Quest’anno il tema conduttore è “i cambiamenti” : I quattro titoli della rassegna sono: - 15 gennaio – il cambiamento di una famiglia di fronte alla scelta di adottare, con il film sorpresa di Venezia 2024 “Vittoria” di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman e prodotto da Nanni Moretti - 12 febbraio – il cambiamento dei giovani grazie all’arte e alla musica, con l’emozionante musical italiano “Gloria!” (2024) dell’esordiente Margherita Vicario, con Paolo Rossi ed Elio - 12 marzo – il cambiamento della scuola e dell’approccio educativo e del rapporto studenti – insegnanti, con “La sala professori” (2023), film tedesco di Ilker Çatak che racconta della crisi dell’istituzione scolastica - 26 marzo – il cambiamento del rapporto tra media e politica, con la versione restaurata di un classico del cinema italiano , “Sbatti il mostro in prima pagina” (1972) di Marco Bellocchio con Gian Maria Volonte’ Dopo ogni proiezione ci sarà un interessante dibattito con ospiti prestigiosi. La rassegna quest'anno è dedicata all’avvocato Emiliano Michelutti, protagonista molto attivo di Rete per i diritti, scomparso di recente. La rassegna si tiene presso il Cinema San Fedele di Milano, in via Hoepli 3/b Ingresso ore 19.30 (inizio proiezione ore 19.45) > la locandina dell'edizione 2025 Biglietto per la singola serata: 6€ – Tessera per i quattro film: 20€ in vendita presso il botteghino del Cinema San Fedele oppure rivolgendosi a [email protected] |
Nasce l’Associazione PARI
Nasce l’Associazione PARI
Partendo da una ricerca condotta da Jointly, che ha esplorato le azioni concrete messe in campo dalle aziende per affrontare la violenza di genere, sono partiti i tavoli di lavoro che, negli ultimi mesi, hanno coinvolto attivamente i referenti delle organizzazioni del network PARI, con l’obiettivo di elaborare linee guida condivise per intervenire contro la violenza di genere nelle dinamiche quotidiane delle imprese e, più in generale, delle comunità di cui sono parte. Il frutto di queste riflessioni è stato racchiuso in un Manifesto, un documento che non si limita solo a esprimere l’impegno del network, ma traccia un percorso concreto per affrontare la violenza di genere, nei luoghi di lavoro e non solo. Il Manifesto segna così l’inizio di una nuova fase, con azioni future che prenderanno vita anche grazie alla creazione della nuova Associazione PARI. > sito e manifesto dell'associazione |
Centro Milano Donna
Centro Milano Donna
in TUTTI i Municipi di Milano 11 dicembre 2024 Da oggi anche il Municipio 1 può contare sul supporto di un Centro Milano Donna (CMD). La sede di via Dogana 2 è stata inaugurata questo pomeriggio dall’assessora al Decentramento e Quartieri Gaia Romani, dalla Delegata per le Pari opportunità Elena Lattuada, dal Presidente del Municipio 1 Mattia Abdu, alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi e della Presidente della Commissione consiliare Pari opportunità e Diritti civili Diana De Marchi. Un luogo di accoglienza e ascolto per le donne, libero e informale, dedicato al supporto e all’empowerment femminile. Un ampio spazio sulla strada, che si pone come punto di riferimento per le cittadine, residenti o frequentatrici della città, presidio per l’orientamento al lavoro, dove sviluppare competenze e professionalità, e luogo di incontro e di comunità utile a coltivare relazioni. Con questa apertura la città raggiunge quota nove Centri, uno per ciascun Municipio, con cui l’Amministrazione mira a promuovere le pari opportunità, il sostegno alle persone più vulnerabili e in particolare alle donne. > Milano città delle donne |