ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

L'INCREDIBILE FAUNA MILANESE
mostra fotografica di Maria Teresa Mosna


 


Ora conchiudendo del canto degli uccelli, dico, che  la letizia veduta o conosciuta in altri, della quale non si abbia invidia, suole confortare e rallegrare; però molto lodevolmente la natura provvide che il canto degli uccelli, il quale è dimostrazione di allegrezza, e specie di riso, fosse pubblico; dove che il canto e riso degli uomini, per rispetto al rimanente del mondo, sono privati: e sapientemente operò che la terra e l'area fossero sparsi di animali che tutto dì, mettendo voci di gioia risonanti e solenni, quasi applaudissero alla vita universale, e incitassero gli altri viventi ad allegrezza, facendo continue testimonianze, ancorché false, della felicità delle cose. E che gli uccelli siano e si mostrino lieti più che gli altri animali, non è senza ragione grande perché veramente come ho accennato al principio, sono di natura meglio accomodati a godere e ad essere felici.“ Giacomo Leopardi
“Da parecchi anni la fotografia mi è entrata dentro come una passione e, con la macchina fotografica al collo, mi incanto a guardare il cielo e le sue nuvole sempre mutevoli, gli uccellini che non stanno mai in posa, bimbi che giocano nell’acqua, artisti di strada che ci regalano la loro arte sempre varia e intrigante.…un’apprendista della fotografia, sempre alla ricerca della foto più bella che potrà essere lì a portata di scatto o in qualche luogo per ora sconosciuto, chissà!…
Da ¾ anni mi sono appassionata alla fotografia naturalistica, occorre molta pazienza e anche fortuna per fare questo genere di fotografie, è un modo bellissimo di stare a contatto della natura e viverla.
Un grande aiuto mi è stato dato dalla LIPU, sulla conoscenza e sull’etica Indispensabili per fotografare nel pieno rispetto degli animali.”
Maria Teresa Mosna, fotografa della mostra dedicata alla natura in città.
Maria Teresa Mosna è volontaria e fotografa della Lipu.
A Milano è presente una delle 95 delegazioni attive in tutta Italia con un nutrito gruppo di attivisti impegnati in tutti i campi di interesse dell’Associazione: dal monitoraggio di specie ed habitat alle varie azioni di tutela, dal birdwatching al supporto alle attività delle oasi, dalle azioni di sensibilizzazione politica all’educazione ambientale ed alla promozione dell’Associazione.

Le immagini di questa galleria sono di proprietà dell'autore.
Ogni download e utilizzo delle stesse non autorizzato dall'autore costituisce violazione delle leggi sul copyright

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy