ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login
Immagine

notiziario
STANGATA SMART
Dal 17 agosto si pagherà un sovrapprezzo di 4,9 euro per lasciare le vetture di Car2go in periferia

Immagine
Dal 17 agosto lasciare le smart di Car2go nelle zone più periferiche dalla città avrà un costo extra di 4,9 euro oltre alla normale tariffa di 29 centesimi al minuto. [leggi tutto]

ULTIMO STADIO?
Tramonta l'idea del nuovo stadio al Portello e la Fondazione Fiera minaccia azioni legali 
Immagine

CHIUSO PER AMIANTO
Trasferimento forzato per la scuola media Pavoni dove l'amianto, secondo le verifiche del 2011, non avrebbe dovuto esserci

Immagine

CORTEGGIAMENTI MUNICIPALI
Settimane decisive per decidere chi si contenderà la poltrona di Sindaco l'anno prossimo. Da ottobre sarà campagna elettorale

Immagine

LAVORI CHE PARTONO, ALBERI CHE CADONO
M4, Mac Mahon, metrotranvia Sud e prolungamento M1: l'estate calda dei lavori per la mobilità urbana
Immagine

50 ALLOGGI PER L'ERP ALLA BARONA
Trecento nuovi appartamenti di cui 50 a canone sociale, in via Voltri
Immagine

OPERAZIONE VERITA'
Non sarebbero 6,1 milioni ma 3,5 i visitatori di Expo. Scoop de Il Fatto che nessuno smentisce
Immagine

OPERAZIONE TRASPARENZA
L'importante è che la cifra sia tonda: 100.000 visitatori, come il milione del Signor Bonaventura (o il milione di posti di lavoro di un altro Signor B.), e lo l'ottimismo ad usum tweet è servito.
Nelle ultime due settimane nonostante il caldo soffocante sembra che con invidiabile costanza i visitatori si siano diretti ai cancelli di Expo in scaglioni giornalieri da 100.000. 
Ormai le cifre attorno ad Expo volteggino nell'aria come coriandoli impazziti e che i conti si ostinino a non tornare, anche prendendo per buoni gli ultimi dati ufficiali, così tondi così pingui che fanno scrivere ad alcuni che la soglia dei dieci milioni è prossima. 
In realtà anche se ciò fosse vero non ci sarebbe certo da brindare poiché dieci milioni di visitatori (compresi ingressi serali a prezzi ridotti, offerte a prezzi stracciati su Groupon e gli ingressi gratuiti per i pensionati con biglietto del treno scontato del 50%) a quattro mesi dall'apertura di Expo e a due dalla fine rendono l'obiettivo dei 24 milioni  necessario per il pareggio -come annuncio l'Ad di Expo Spa pochi giorni prima dell'inaugurazione della grande giostra di Rho-Pero- un vero e proprio miraggio.
Ma a rincuorare tutti gli expottimisti poco preoccupati  delle cifre che si autosmentiscono nel giro di poche settimane (come le dichiarazioni sui biglietti venduti: 11 milioni il 13 maggio diventati poco più di 10 milioni l'1 agosto) è arrivata anche l'operazione trasparenza di Expo che dal 10 agosto ha deciso di diffondere settimanalmente il numero dei visitatori giornalieri. Meglio tardi che mai, anche perché sembra porti bene. 
Eppure nonostante il rutilante valzer di cifre c'è un dato che rimane avvolto da un coltre di mistero: quanto ha incassato ad oggi Expo e quanto dista il pareggio? 
La domanda più che una curiosità da "gufi che si augurano il flop" è una legittima preoccupazione da cittadini che dal 1 novembre potrebbero essere chiamati a ripianare le perdite.

MITO E NATURA A PALAZZO REALE
Da domani al 6 gennaio 2016, la rappresentazione della natura nelle opere d'arte greca, magnogreca e romana
Immagine

VAGARE, FOTOGRAFANDO
Fino al 12 settembre alla Leica Galerie gli scatti del fiorentino Piergiorgio Branzi
Immagine

ARTI DI STRADA, ARRIVA IL FESTIVAL
Dal 25 al 27 settembre con Strà, Milano diventa capitale delle arti di strada
Immagine

LA DOMANDA

Tra i numeri diffusi in questi giorni su Expo ce n'è uno che merita di essere analizzato con una certa attenzione: i due milioni di visitatori "registrati" dal cluster del caffè. Per chi non avesse visitato Expo, i cluster sono, ufficialmente, quelle zone tematiche (oltre a quello del caffè, ci sono quello bio-mediterraneo, quello del riso, quello del cacao, quello dei tuberi, quello dei cereali, quello delle zone aride) dove sono raggruppati in piccoli spazi espositivi i paesi che hanno scelto di presentarsi sotto il genere di produzione agricola che li caratterizzerebbe. In realtà, si tratta della soluzione escogitata per offrire uno spazio a quei paesi che non avrebbero potuto permettersi un padiglione proprio.   [leggi tutto]

ultime segnalazioni


Immagine
fai una segnalazione



Tweets di @chiamamilano
ChiAmaMilano

partnership

Immagine


progetti

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy