21 marzo: cinema, letture e incontri, fino al Festival dei beni confiscati, per ricordare le vittime di mafia
Domani, 21 marzo, è la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, un provvedimento votato all’unanimità lo scorso 8 marzo, una legge che si attendeva da più di vent’anni. E quest’anno il tema della XXII Giornata, organizzata fin dal 1996 da Libera e Avviso Pubblico in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sarà “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza”. La piazza principale sarà Locri, un luogo storicamente ferito dalla criminalità, ma con un tessuto associativo fertile che ha bisogno di luce per continuare a crescere. Milano non si tira indietro, e come ogni anno dal 2010, si terranno diverse iniziative, promosse dall’Amministrazione in collaborazione con Libera e Avviso Pubblico. La prima, prevista per martedì 21 marzo alle ore 10.15, si svolgerà in piazzetta Luigi Capuana, nel centro di Quarto Oggiaro, dove insieme a familiari delle vittime, studenti, associazioni e cittadini, le istituzioni condivideranno un momento collettivo di memoria e di impegno civile. |
Per l’occasione, inoltre, Milano Ristorazione offrirà domani nelle scuole un menù speciale – “A pranzo ricordando” – con i prodotti di Libera Terra.
Il programma proseguirà anche nei giorni successivi, come a seguire:
Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30, presso la Facoltà di Scienze Politiche, economiche e sociali dell’Università degli Studi di Milano (via Corservatorio 7), si terrà l’iniziativa “La Meglio Gioventù”: saranno presentate da Nando Dalla Chiesa le migliori tesi di Laurea del 2016 in Sociologia della criminalità organizzata. Saranno presenti Arturo Bova, Presidente della commissione speciale contro la ‘ndrangheta in Calabria, Gianantonio Girelli e David Gentili, Presidenti della Commissione regionale e comunale Antimafia.
Giovedì 23 alle ore 16 e venerdì 24 alle ore 21, presso il Cineteatro La Creta di via dell’Allodola 5, sarà proiettato il film “Lea” di Marco Tullio Giordana, che racconta la storia di Lea Garofalo.
Dal 30 marzo al 2 aprile si terrà il 5° Festival dei Beni confiscati alle Mafie, organizzato dal Comune di Milano e Libera con la direzione artistica di Barbara Sorrentini. Tanti gli eventi previsti, tra cui le visite guidate ad alcuni beni e una retrospettiva cinematografica dedicata a Pif (Pierfrancesco Diliberto) in collaborazione con la Cineteca Italiana.
A.P.