Al Muba una bella mostra per bambini (e non solo) dedicata a Bruno Munari
Toccare, esplorare, stropicciare, sentire, disegnare: giocare, in una parola, dentro un museo. Succede al Muba, un posto che ci ha messo poco a diventare un punto di riferimento per i bambini di Milano e le loro famiglie, un posto speciale con un'offerta qualitativamente sempre alta. Per buona parte di quest'anno, ovvero fino al 15 settembre prossimo, il Muba, alla Rotonda della Besana, ospita una bellissima mostra-gioco dal titolo emblematico: "Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari”, realizzata in collaborazione con l'Associazione Bruno Munari. Un vero e proprio viaggio sensoriale, in cui i piccoli potranno disegnare su superfici con bolle e righe, entrare in grandi scatole da esplorare, ognuna realizzata con materiali diversi, caldi e morbidi, freddi e ruvidi. "Vietato non toccare" si rivolge a tutte le età perché comprende la mostra-gioco per bambini da 2 a 6 anni, i laboratori Metodo Bruno Munari® per bambini da 6 a 13 anni e le proposte formative dedicate agli adulti: genitori, insegnanti, studenti, educatori, operatori culturali a cura dell’Associazione Bruno Munari. |
“Incontrare Bruno Munari significa prendere contatto con uno dei più grandi artisti del Novecento, con un uomo geniale che ha saputo offrire uno sguardo particolare verso l’infanzia, comprendendone il potenziale creativo e la necessità della sua migliore educazione già nei bambini – racconta Silvana Sperati, presidente di ABM Associazione Bruno Munari - La testimonianza che ci offre Munari è unica e ci mette, oggi, davanti alla necessità di comprendere quanto sia indispensabile ritornare al “fare per imparare”, ad un approccio attivo e sperimentale che rende l’individuo capace di imparare a costruire autonomamente il suo apprendimento. Negli ultimi anni della sua vita l’artista ha ripetuto più volte che ciò che avrebbe voluto rimanesse erano i suoi Laboratori di sensibilizzazione al pensiero creativo e artistico. In questa affermazione colgo l’intuizione del valore, totale e anche artistico, dei laboratori, come luogo in cui si concretizza la ricerca continua”.
Il palinsesto culturale del MUBA dedicato a Bruno Munari si completa poi con le proposte dedicate agli adulti: percorsi formativi della durata di 3 ore circa dedicati a genitori, insegnanti, studenti, educatori e operatori culturali. Percorsi di approfondimento dedicati al Maestro e al Metodo Munari.
INFO
Ingresso mostra-gioco (75 minuti) per bambini 2-6 anni: adulti 6 euro | bambini 8 euro
Laboratori Metodo Bruno Munari (90 minuti) per bambini dai 6 ai 13 anni: adulti 6 euro | bambini 10 euro
Proposte formative dedicate agli adulti (3 ore): 60 euro
MUBA Museo dei Bambini Milano - Rotonda di via Besana - Via Besana, 12
www.muba.it | info@muba.it
02 43980402