Riprendono i lavori in viale Crispi dopo il via libera della Sovrintendenza
| Non è certo la prima volta che succede, né verosimilmente sarà l’ultima. Dal sottosuolo è venuta fuori un pezzo di storia della città: in viale Francesco Crispi, dove sono in corso sotto la direzione di MM spa le bonifiche propedeutiche alla realizzazione del parco lineare di 3.300 mq previsto nel Piano Integrato di Intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti, sono stati trovati resti delle mura spagnole del XVI secolo. La scoperta è di qualche settimana fa, e come conseguenza il perimetro di lavorazione era stato ridotto all’area non interessata dai ritrovamenti per consentire le indagini archeologiche del caso. E’ arrivato dunque il via libera della Sovrintendenza a ricoprire le mura, i lavori possono rientrare nel vivo su tutta la superficie. |
Il ritrovamento, che ha dato esito negativo circa le possibili interferenze con il progetto da sviluppare, ha comportato un piccolo slittamento nel cronoprogramma dei lavori. La fase di bonifica riprenderà nei prossimi giorni e durerà ancora circa tre mesi; una volta collaudato da Arpa e avuta la certificazione da Città Metropolitana, l’area sarà affidata a Coima sgr per la realizzazione del boulevard progettato dallo studio Herzog&De Meuron e SD Partners. Il parco lineare sarà dotato di trenta piante tra magnolie, pirus calleryana, prunus, koelreuteria paniculata, platanus vallis clausa.
L’intervento prevede inoltre la sistemazione di alcune aiuole a protezione dei platani già presenti lungo viale Crispi, l’ampliamento dei percorsi pedonali e ciclabili e un sistema di illuminazione. Il completamento del parco è previsto nella prima metà del 2019. Per quanto riguarda piazzale Baiamonti, dove sono stati trovati resti delle storiche mura spagnole molto significativi, è tutt’ora in corso il dialogo tra Sovrintendenza e Comune per individuare le migliori soluzioni per la futura sistemazione dell’area.