Arriva il tram numero 10 per collegare la Centrale ai Navigli, e partono le procedure per l'asservimento semaforico
C'era una volta il 29 (e anche il 30), storica linea tranviaria che faceva il suo percorso lungo la Cerchia dei Bastioni: poi, cinque anni fa, nel novembre 2010, con l'arrivo dei cantieri per la linea Lilla venne soppressa. Ora che la M5 ha pressoché terminato il suo iter (giusto ieri è stata inaugurata la fermata in corrispondenza del Cimitero Monumentale), torna anche la linea di superficie. Col numero 10 però, che seguirà un itinerario speculare a quello della linea 9 rispetto al centro città e che dal 1° novembre entrerà in funzione nella rete Atm. |
Il tram 10, che avrà come capolinea Viale Lunigiana a nord e Piazza 24 Maggio a sud, sostituirà poi il bus 37, andando a migliorare la velocità del collegamento grazie alla possibilità di sfruttare la corsia riservata al tram lungo via Ferrari, il piazzale Cimitero Monumentale e corso Sempione. Questo perché, spiegano dall'assessorato ai trasporti "con l’apertura delle fermate della M5 di Gerusalemme e Monumentale, e la relativa chiusura dei cantieri, si è ritenuto opportuno adeguare e rendere più funzionale anche il trasporto pubblico di superficie".
E infatti le novità non finiscono qui: la linea 9, come altre linee tranviarie (le cosiddette linee T), sarà interessata a partire dal 20 ottobre, su tutta la tratta percorsa dal tram, dalle procedure per realizzare l'asservimento semaforico (il meccanismo per cui il mezzo trova sempre il semaforo verde al suo passaggio) che garantirà una maggiore regolarità del servizio e una riduzione dei tempi di percorrenza. Il che dovrebbe significare nove minuti in meno per andare in tram da porta Genova alla stazione Centrale: l'operazione partirà su 5 delle 25 intersezioni stradali attraversate dal "9" per poi gradualmente estendersi alle altre e poi ad altre linee tranviarie, il 4, il 12, il 24 e il 29.
"Chi usa il tram per poche fermate magari non avvertirà il cambiamento" spiega l'assessore Pierfrancesco Maran "ma per tragitti lunghi sì. Avremo una riduzione dei costi e un miglioramento del servizio estremamente importante, perché interventi di questo tipo consentono efficienze straordinarie: più regolarità dei mezzi, minori tempi di spostamento per lunghi tratti, minori costi di gestione, un traffico privato più' fluido". Per realizzare l'opera l'investimento è di circa 500mila euro, necessari per ammodernare i vecchi impianti di asservimento semaforico e trasferirne la gestione direttamente alla centrale operativa di Atm.
Fermo per il momento il progetto di applicare questo miglioramento alla linea della 90-91: un percorso più complicato, rispetto a quello del "9", quindi il nuovo sistema sarà esteso al filobus solo dopo la sperimentazione sui tram.
Qui di seguito un prospetto più chiaro di come cambia l’assetto della mobilità:
Interscambi con le nuove stazioni della M5
Alla fermata Monumentale è possibile interscambiare con:
- La nuova linea tram 10, lungo il piazzale Cimitero Monumentale
- Le linee tram 2 e 4, all’incrocio con le vie Farini e Ferrari
Inoltre dalla fermata Monumentale sarà possibile raggiungere:
- L’ASL di via Farini
- Il Cimitero Monumentale
Dalla fermata Gerusalemme è possibile raggiungere:
- L’Ospedale Buzzi
Attivazione della nuova linea 10
Partendo da viale Lunigiana, il tram 10 collegherà la Stazione Centrale FS M2 M3 e piazza 24 Maggio, passando per viale Monte Grappa, la stazione Garibaldi FS M2 M5, il Cimitero Monumentale M5, corso Sempione e l’Arco della Pace, Conciliazione M1, viale Coni Zugna e la stazione di Porta Genova FS M2. Il 10 sostituisce:
- la linea 37, nel tratto compreso tra viale Monte Santo e corso Sempione;
- la linea 19, nel tratto compreso tra largo V Alpini e piazza 24 Maggio.
Modifiche della linea 19
- Il tram mantiene il percorso esistente fra l’Ospedale Sacco e largo Quinto Alpini, per poi proseguire verso il centro città attraverso via Vincenzo Monti, via Boccaccio, piazzale Cadorna, Foro Buonaparte e largo Cairoli, con capolinea in piazza Castello.
- La linea contribuisce a rinforzare la linea tram 1, con cui condivide buona parte del tracciato nel tratto compreso fra piazza Firenze, corso Sempione e Cadorna/Cairoli.
Soppressione della linea bus 37
La 37 viene sostituita in gran parte dal tram 10 e in alcuni tratti dal 19, la M5 e il 33:
- Fra piazza 6 Febbraio e corso Sempione sarà possibile utilizzare la linea del tram 19.
- Fra Domodossola/Sempione e Garibaldi sarà possibile utilizzare, oltre al 10, anche la linea M5, la cui fermata Gerusalemme si trova a pochi passi da via Procaccini/Lomazzo.
- Fra via Farini, Garibaldi e Repubblica sarà possibile utilizzare la linea tram 33.