D'ora in poi le bici potranno percorrere il tratto da piazza del Carmine a via Monte di Pietà
E' proprio così: da oggi in poi le biciclette possono percorrere il tratto di via Brera che va dall’incrocio con via del Carmine fino a via dell’Orso / Monte di Pietà in direzione via Verdi, nonostante il transito in senso opposto dei veicoli a motore. Sono stati completati i lavori stradali dell’area, la posa della segnaletica verticale e dei semafori che istituiscono il doppio senso di marcia in via Brera tra via del Carmine e via dell'Orso con transito in direzione di via dell'Orso consentito alle sole biciclette e l’obbligo quindi per tutti i veicoli, in entrambe le direzioni di marcia, di tenere la destra in modo da consentire l’utilizzo promiscuo della strada in totale sicurezza. Già installati all’altezza di via dell'Orso il semaforo e la segnaletica orizzontale che regola l'uscita delle biciclette dal tratto di via Brera interessato dal provvedimento e corrispondente a quello presente da tempo in via Verdi. |
Le condizioni per rendere possibile l’uso promiscuo in direzioni opposte sono i limiti di velocità per i veicoli a motore - in via Brera vige il limite di velocità dei 30 chilometri orari - e l’ampiezza della carreggiata. Il provvedimento, un’ordinanza pubblicata alcuni giorni fa sul sito del Comune, favorisce la continuità dei percorsi ciclabili e i collegamenti radiali centro-periferia. In particolare in via Verdi è già presente una pista ciclabile monodirezionale verso la periferia.
Obiettivo a medio termine di Milano indicato anche nel Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums) è passare da 215 a 300 chilometri di percorsi ciclabili, da tre a nove velostazioni con sei nuovi punti strategici di sosta: M2 Abbiategrasso, M5 Bignami, M1 Bisceglie, FS Bovisa, M3 Maciachini, M1 Molino Dorino. Per quanto riguarda il bike sharing è previsto un incremento delle stazioni ma anche dei veicoli: da 4.650 a 5.300 biciclette e a queste si aggiungono progressivamente e da alcune settimane 12.000 biciclette a flusso libero per un totale 17.300 bici pari a una ogni 80 residenti. I posti per la sosta delle biciclette in città passeranno da 8.300 a 9.500 a fine 2017 e arriveranno a 13.000 a fine 2018. Sono quattro le ciclabili attualmente in fase di realizzazione: Duomo – Porta Nuova, Melchiorre Gioia, Amendola - Conciliazione, Repubblica. Sono 17,4 i chilometri di itinerari ciclabili con progetti approvati e finanziati e tra questi corso Sempione e VenTo.
Il dialogo con le associazioni e i cittadini è aperto. Il prossimo sabato 30 settembre presso l'Officina Generale ATM, in via Teodosio 89, dalle 10 alle 14, saranno presentati gli obiettivi fissati per la mobilità (Pums) e le linee di azione prioritarie; cittadini, associazioni, operatori dei settori mobilità, logistica, istituzioni pubbliche e private potranno prendere parte a tavoli tematici ed esprimere i propri contributi, suggerire azioni o segnalare specifiche criticità. La discussione sarà approfondita con lo svolgimento di tavoli di lavoro tematici.