ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UNIVERSITA' MIGRANTE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

30/8/2017

 
Parte il 23 settembre il corso di formazione "Benvenuti in Europa", rivolto a operatori, volontari e promotori dell'associazionismo migrante
Foto
Un vero e proprio corso di formazione, con docenti universitari, attivisti del movimento antirazzista e dei migranti, operatori interculturali, artisti e animatori: s'intitola Benvenuti in Europa ed è la nona edizione del percorso realizzato annualmente da Università Migrante con il contributo di Fondazione Cariplo. Il corso è "per animatori e promotori dell’associazionismo migrante e antirazzista, volontari e operatori della tematica interculturale, educatori, insegnanti, studenti, cittadini interessati all’argomento".
Argomento quanto mai attuale, affrontato da ben nove anni da Università Migrante, associazione culturale per la formazione di operatori e volontari nel campo dell'intercultura e dell'antirazzismo, che promuove la diffusione dei saperi nell’ambito delle attività interculturali fornendo a volontari, operatori impegnati nel settore e a chiunque sia interessato a queste tematiche una gamma di strumenti e percorsi formativi, corsi di aggiornamento, luoghi di approfondimento, occasioni di specializzazione e discussione.
L’associazione - che è nata nel luglio del 2009 da una costola di Todo Cambia e si basa sul lavoro volontario dei suoi associati e delle sue associate poiché considera tale impegno, di per sé, già uno strumento educativo e auto-formativo - considera la formazione interculturale permanente (teorica, metodologica e pratica) uno strumento indispensabile per l’affermazione di buone pratiche di incontro e di relazione interculturale in tutte le sfere della vita pubblica e sociale.
Qui di seguito il programma del corso con orari, luoghi e relatori.

MODULO I
ALLE ORIGINI DELLA DIVISIONE TRA NORD E SUD DEL MONDO

Primo incontro – Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00
POVERI PER DESTINO? Le ragioni storiche ed economiche alla base dello sviluppo e del sottosviluppo economico delle società odierne.
Quali sono le ragioni storico- economiche che hanno determinato la divisione tra paesi ricchi e paesi poveri? Che ruolo ha avuto il colonialismo nello sviluppo del continente europeo da un punto di vista sociale ed economico?
A partire da questi quesiti l’incontro cercherà di offrire una panoramica sugli elementi strutturali che hanno contribuito a determinare nel mondo zone di sviluppo e di sottosviluppo, facendo particolare riferimento al continente europeo.
Relatore: Maurizio Ricciardi (Università di Bologna)

Secondo incontro – Sabato 23 settembre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00
LA COSTRUZIONE STEREOTIPA DELL’ALTRO. Il colonialismo come formazione discorsiva
Il colonialismo ha giustificato la sua azione affermando che vi è un diritto umano collettivo naturale delle razze superiori a governare quelle inferiori.
L’incontro approfondirà gli elementi che hanno permesso la definizione e affermazione ideologica del dominio coloniale e la costruzione del discorso della stereotipizzazione dell’altro per la sua legittimazione.
Relatrice: Eleonora Meo (Università l’Orientale di Napoli.)

Terzo incontro – Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00
L’UNIVERSALISMO MANCATO?
La Déclaration del 1789 affermava l’eguaglianza naturale di tutti gli uomini (non delle donne). La tradizione universalistica repubblicana si fonda su questa premessa; tuttavia la questione coloniale sembra rappresentare un’evidente contraddizione.
L’incontro offrirà spunti di riflessione per comprendere come abbiano potuto convivere l’idea dell’eguaglianza naturale degli esseri umani e le politiche “racialisés” tipiche di ogni situazione coloniale.
Relatrice: Sofia Ciuffoletti (Università degli Studi di Firenze)
 
Sede degli incontri del 23 e 24 settembre 2017:
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
IMMIGRATI: RESPONSABILI DELLA CRISI O CAPRI ESPIATORI DELLA CRISI?

Quarto incontro – Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 9.30 alle 13.00
CI RUBANO IL LAVORO! SONO TERRORISTI!
La crisi economica che sta vivendo il vecchio continente e gli attentati terroristici avvenuti in alcune città europee hanno contribuito a creare un clima di incertezza e insicurezza. Dilaga un senso comune, supportato anche da forze politiche, che individua negli immigrati e nei rifugiati i responsabili. Chi sono i veri responsabili della crisi odierna? La marcia inarrestabile della globalizzazione e l’affermazione del neoliberismo hanno migliorato o peggiorato la condizione di vita delle persone? Attraverso questi interrogativi l’incontro fornirà elementi di analisi per comprendere la situazione odierna.
Relatori Nadia Garbellini e Matteo Gaddi (associazione culturale Punto Rosso)
 
Quinto incontro – Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.00
QUESTA È UN’INVASIONE! BISOGNA FERMARLI!
Nel 2015 circa 65.3 milioni di persone sono state costretta alla fuga. Più della meta (40.8 milioni) hanno dovuto lasciare la propria casa ma si trovano ancora all’interno dei confini del loro paese. Solo 21.3 milioni hanno ottenuto lo status di rifugiato e l’86% di loro si trova in Paesi a basso e medio reddito, in particolare in Africa. Nessun paese europeo è nella lista dei primi dieci paesi che nel mondo accolgono i rifugiati. L’Unione Europea dall’ottobre 2015 ha sviluppato una strategia politico- economica volta ad aumentare il controllo delle sue frontiere esterne con l’obiettivo di bloccare i migranti avvalendosi del sostegno di Stati in cui i diritti umani non vengono rispettati (Turchia, Libia, Egitto, ecc). L’incontro approfondirà le politiche di esternalizzazione delle frontiere europee in particolare nel ultimo periodo.
Relatrice: Sara Prestianni (Migraeurop)
 
Sede degli incontri del 30 settembre 2017:
Arci Martiri di Turro, via Gerolamo Rovetta 14 – Milano
 
MEDITERRANEO: TRAGEDIE IN MARE O CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ?

Sesto incontro – Sabato 14 ottobre 2017 dalle ore 10.00 alle 13.30
DIRITTO ALLA VITA: UN DIRITTO INVIOLABILE?
Nelle monarchie assolute il Re aveva la sovranità totale sulla vita e la morte dei suoi sudditi. Con la nascita dello stato moderno il diritto di uccidere viene esercitato tramite la guerra. Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione in cui le politiche e gli accordi degli Stati determinano, nei fatti, chi può vivere e chi deve morire.
Nel Mediterraneo sono morte o disperse oltre 35 mila persone dal 2000 ad oggi. Le politiche nazionali ed europee non offrono ai migranti e ai rifugiati la possibilità di arrivare nel vecchio continente tramite canali regolari di ingresso costringendoli a rischiare la vita affidandosi ai trafficanti. Di chi è la responsabilità della morte e della scomparsa delle persone migranti nel Mediterraneo? L’’incontro cercherà di offrire elementi teorici e di analisi per affrontare questo delicato quesito.
Relatrice: Orsetta Giuolo (Università di Ferrara)
 
Settimo incontro – Sabato 14 ottobre 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30
MIGRANTI MORTI E DISPERSI: I NUOVI DESAPARECIDOS
«Sono i nuovi desaparecidos, vittime del reato di lesa umanità. I migranti morti nel Mediterraneo per precise responsabilità politiche al di là degli incidenti e delle colpe degli scafisti “cattivi”». È quanto afferma l’ex vice- console italiano in Argentina ai tempi della dittatura militare, Enrico Calamai, in merito alla strage che si sta consumando nel Mediterraneo. Calamai, portavoce del Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, esporrà il suo impegno per offrire alle famiglie dei migranti scomparsi un’opportunità di testimonianza e rappresentanza con l’obiettivo di accertare le responsabilità e le omissioni di individui, governi e organismi internazionali.
Relatore: Enrico Calamai (Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos)
Alla fine dell’incontro si svolgerà una sessione collettiva di valutazione del Modulo I del corso dalle ore 17 alle 18.30
 
Sede degli incontri del 14 ottobre 2017: ChiAmaMilano, via Laghetto 2 – Milano
 
INCONTRI PUBBLICI:
Domenica 22 ottobre 2017
Circolo Arci Ohibo, via Benaco 1 – Milano
ore 18, 30 – Aperitivo musicale con il gruppo “Va de Bolero”
ore 20.30 – Spettacolo teatrale “ALEGHER – Che fatica essere uomini”
con Eugenio Vaccaro ed Alessandro Angelelli. Testo e regia Icdun Teatro.
Lo spettacolo è stato vincitore del Festival ExPolis 2016 – Teatro della Contraddizione Milano
Ingresso gratuito
 
Martedì 31 ottobre 2017 – ore 20.30
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DELLE FAMIGLIE DEI MIGRANTI MORTI, DISPERSI E VITTIME DI SCOMPARSA FORZATA
Relatori:
Om Elkhir Ouirtatani rappresentante dell’associazione “Terre pour tous” (Tunisia)
Feric Charden Datchoua rappresentante di “Association pour la sensibilisation des populations victimes des frontiers” (Camerun)
Kouceila Zerguine rappresentante del Collectif de familles des Harraga d’Annaba (Algeria)
Proiezione del video: La Ricerca di Lemnaouer Ahmine
 
MODULO II
WELCOME REFUGEES

Primo incontro – Sabato 20 gennaio 2018 dalle ore 9.30 alle 13.00
QUADRO SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO
L’Italia è tra i pochi paesi europei che non si sono dotati di una normativa organica in materia di asilo. L’incontro esporrà le normative internazionali, comunitarie e italiane che regolano le diverse forme di protezione internazionale e le modalità di accoglienza.
Relatrice: Benedetta Tonetti (Avvocato)
Sede dell’incontro del 20 gennaio 2018: Arci Martiri di Turro, via Gerolamo Rovetta 14 – Milano
 
Secondo incontro – Sabato 3 febbraio 2018 dalle ore 9.30 alle 13.00
ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA A LIVELLO NAZIONALE
L’incontro darà a voce a esponenti delle istituzioni, operatori del settore e attivisti i quali offriranno una descrizione delle diverse esperienze di accoglienza sviluppatesi nelle loro realtà territoriali.
 
    •    L’esperienza di Riace – Mimmo Lucano, Sindaco del Comune di Riace, (Reggio Calabria)
    •    L’esperienza di accoglienza del CARA di Mineo (Catania) – Un rappresentante della Rete NO BORDERS SICILIA
    •    L’esperienza di accoglienza del Centro Baobab (Roma)- Giovanna Maria Seddaiu Consigliera del Municipio Roma II
    •    L’esperienza del Consorzio Piam (Asti) – Francesca Pia (Legale)
 
 
Sede dell’incontro del 3 febbraio 2018
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
Terzo incontro – Sabato 10 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.00
ESPERIENZE DI ACCOGLIENZA A MILANO E PROVINCIA
L’incontro offrirà una panoramica relativa alle diverse tipologie di progetti di accoglienza che si stanno sviluppando a Milano e Provincia. Dall’intervento istituzionale e del terzo settore, all’iniziativa di singoli cittadini. Inoltre sarà data voce ai diretti protagonisti: i richiedenti asilo che vivono in quei luoghi di accoglienza.
    •    Manuela Brienza dello Staff Assessore Politiche Sociali, Diritti e Salute del Comune di Milano
    •    Un rappresentante del Progetto Arca (Milano)
    •    L’accoglienza vissuta in prima persona: ospiti del centro di accoglienza nel Parco Nord a Bresso, della Caserma Montello a Milano e del progetto Blackpanthers.
Sede dell’incontro del 10 febbraio 2018:
Casa dei Diritti, via Edmondo de Amicis 10 – Milano
 
INCONTRO PUBBLICO:
Venerdì 16 febbraio ore 20.30 – ChiAmaMilano, via Laghetto 2 – Milano
L’ACCOGLIENZA POSSIBILE
A partire dall’esperienza di esponenti istituzionali e di organizzazioni direttamente impegnate nel settore l’incontro cercherà di offrire elementi contenutistici e pratici volti a garantire un’accoglienza inclusiva e mirata all’autonomia dei soggetti ospitati.
Relatori:
Daniela Di Capua – Direttrice del servizio centrale SPRAR
Filippo Miraglia – Vicepresidente ARCI
Gianfranco Schiavone – Vicepresidente ASGI
 
Tutte le informazioni per l'iscrizione (c'è tempo fino al 10 settembre) qui http://unimigrante.net/benvenuti-in-europa/

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy