Sabato 23 in Sempione c’è “Ricetta Milano”, evento conclusivo della rassegna Insieme senza muri: cibo e condivisione, nel segno dell’accoglienza
Saranno tantissimi, nonostante le polemiche infinite, i partecipanti a Ricetta Milano, la grande tavolata multietnica che il prossimo 23 giugno a partire dalle 12.30 sui viali di Parco Sempione chiuderà il palinsesto di Insieme senza Muri, iniziato il 20 maggio scorso a Casa Chiaravalle. Le prenotazioni sono già oltre cinquemila e c’è ancora tempo per iscriversi: il format, ideato dall’associazione Kamba, è nato con Expo e con il progetto 'Indovina chi viene a cena', nell’ambito del quale le persone hanno scelto di aprire la loro casa a commensali più o meno estranei per condividere cibi e ricordi. E anche se le recenti disposizioni del Prefetto Lamorgese hanno impresso una frenata all’idea iniziale, poco cambierà per quanto riguarda lo spirito dell’iniziativa, che è quello di una convivialità virtuosa e proficua. |
"Gli individui - specifica l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino - possono portare il cibo e consumarlo, ma non possono condividerlo al di fuori della famiglia. Questo è nel rispetto della normativa". E con queste parole chiude la polemica su quella che sarà “un’occasione di festa, positiva, bella, aperta dall’Arcivescovo”. A collaborare alla buona riuscita del banchetto ben 96 realtà, tra associazioni ed enti formali e informali: dai consolati alle social street, da organizzazioni internazionali come Amnesty International e Save the Children alle reti di giovani studenti Erasmus, dalle organizzazioni sindacali al Forum del Terzo settore, dai condomini ai centri di accoglienza ai centri socio ricreativi del Comune di Milano a realtà molto autorevoli a livello nazionale come Legambiente e Croce Rossa Italiana (comitato di Milano).
“Milano in questi ultimi cinque anni ha saputo accogliere migliaia di migranti – ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – mettendo insieme istituzioni, enti, associazioni e tantissime persone di diversa estrazione sociale e culturale tutte mosse, innanzitutto, dalla volontà unanime di soccorrere uomini, donne e bambini in fuga da guerre e miseria. Nel tempo molte di queste sono andate via, altre sono rimaste e stiamo cercando, con la stessa determinazione, di dar loro un percorso di integrazione. Milano è una città aperta e solidale, questa è la sua anima e quotidianamente lo dimostra. La marcia dello scorso anno è stata la prima grande manifestazione, questa tavolata planetaria, che riunirà migliaia di persone intorno al cibo, simbolo più naturale della condivisione, non potrà che confermarlo”.
“‘Beati gli invitati’. Questa affermazione di Gesù Cristo – spiega Monsignor Luca Bressan, Vicario per la cultura, la carità, la missione e l’azione sociale della Diocesi di Milano - dice bene il senso profondo di un evento come quello che si svolge a Milano il prossimo 23 giugno, e anche il motivo per il quale il vescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, vi partecipa portando il suo saluto: la grande tavola di parco Sempione ci si presenta come un laboratorio di umanità e di felicità. In un mondo, anche milanese, dentro il quale i cambiamenti in atto rischiano di creare stili di vita improntati alla paura e alla solitudine, la vera cura consiste nel saper riscoprire le sorgenti della felicità. Queste sorgenti si trovano nella condivisione e nella comunione, nell’invitare e nel sentirsi invitati, nel vivere il cibo come strumento e luogo del legame che ci fa tutti più umani. E ci permette di scoprire le tracce della presenza di Dio in mezzo a noi. Beati gli invitati: esempio di buon vicinato, questa beatitudine suona alle nostre orecchie come la concretizzazione del desiderio di sentirci accolti e amati, sentimento che abita ogni uomo e ogni donna, di qualsiasi nazione, cultura e religione”.
Partecipare alla giornata è possibile anche da volontari: sono già 507 le persone, singole o affiliate ad associazioni, che hanno dato la loro disponibilità a fornire supporto tecnico per l’accoglienza, il decoro del parco, la distribuzione di materiale o la raccolta differenziata. Per candidarsi basta iscriversi al link https://www.comune.milano.it/volontariato/eventi/ricetta-milano-0 .
La giornata di chiusura della kermesse Insieme senza Muri, proseguirà al teatro Burri del Parco Sempione con la comicità dello Zelig Show condotto da Federico Basso e Davide Paniate: tra gli altri saliranno sul palco Ale & Franz, Antonio Ornano, Alessandro Betti, Debora Villa ed Elianto, ospite d’eccezione, Frankie hi-nrg mc. A seguire la TREVES BLUES BAND.
Partner dell'evento: Insieme senza Muri, Amici della Casa dei Diritti, ChiamaMilano, Legambiente, Erasmus Student Network (ESN), Osservatorio Storytelling di Milano, Master MUST Università di Pavia, Spindox, Flexworking, Contec Group, Paco Design Collaborative, Banco Alimentare Lombardia, Green City Italia, Gemma Love and Flowers, Finestra Italiana.
Sponsor tecnici dell'evento: Coop Lombardia, Alce Nero, Ferrarelle, MM, Spontini, Altavia, Philips Italia, LloydsFarmacia, Fd Rent Service, Novamont, Banca Etica.
Media partner: Vita no profit, Radio Popolare, China FM, TCG News, Rumors.it, Graydee.