Da oggi al 28 novembre Milano celebra la Giornata mondiale per l'Infanzia con tante iniziative per riflettere sui diritti di bambini e adolescenti
E' iniziata oggi con una marcia (realizzata da Unicef e Arciragazzi) partita dai giardini di porta Venezia e arrivata verso le 11 in piazza san Fedele, partecipata dagli scolari di oltre 50 classi di scuole primarie e secondarie milanesi che si sono preparati a questa giornata, la Giornata mondiale dell’Infanzia, lavorando in classe sui temi della pace, a cui è dedicata l’edizione 2015 della Marcia. L'allegro corteo, accompagnato da giocolieri e musicanti e dall’orchestra multietnica ‘Golfo Mistico’, è stato salutato dalla Giunta comunale, scesa in piazzetta anche per confermare che presto Milano avrà il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (il bando per la presentazione delle candidature è stato pubblicato proprio oggi - è possibile candidarsi sino al 21 dicembre https://goo.gl/LKDLOi ). |
Sempre oggi, in settantasette farmacie milanesi, si svolgerà la raccolta di medicine e prodotti pediatrici da destinare a enti e associazioni che si occupano di bambini in condizioni di povertà in Italia e ad Haiti. L’iniziativa è realizzata da Fondazione Rava Nph onlus con la collaborazione del Comune e di numerosi sponsor privati. L’elenco delle farmacie aderenti è consultabile su www.nph-italia.org.
“Oggi e per i prossimi otto giorni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – festeggeremo la Giornata mondiale dell’Infanzia raccontando la Milano che abbiamo pensato per i nostri bambini e ragazzi e quella che loro hanno pensato per sé e per noi. Affronteremo temi diversi, dalla difesa dei diritti dei minori al sostegno delle famiglie in difficoltà, dai progetti per rendere sport e cultura accessibili a tutti, alla corretta alimentazione per crescere bene e in salute. Si parlerà anche di diritto ad essere curati innanzitutto come bambini e delle iniziative di solidarietà che hanno avuto per promotori e protagonisti proprio i bambini tra cui ospitare a pranzo nella mensa delle proprie scuole gli anziani soli del quartiere".
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza l’assessorato all’Educazione, in collaborazione con MilanoSiFaStoria, la manifestazione organizzata dal Comune per promuovere la conoscenza della storia della nostra città, ha stampato un libretto fotografico che raccoglie le immagini più suggestive scattate dal fotografo e sociologo americano Lewis Hine, che dedicò gran parte del suo impegno al lavoro minorile all’inizio del ‘900. Il libretto sarà distribuito ai cittadini interessati in occasione della mostra ‘I quadernini di Milano - 100 anni di quaderni di scuola di bambini milanesi in mostra’, che sarà allestita presso lo spazio La Fornace, in Alzaia Naviglio Pavese 16, dal 26 novembre al 9 dicembre. Maggiori informazioni su www.quaderniaperti.it.
Qui di seguito il calendario degli appuntamenti da domani 21 a sabato 28 novembre.
Lunedì 23 novembre – Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II 11/12. Alle ore 10.30 “Presentazione del Primo rapporto sull’Infanzia e l’Adolescenza a Milano realizzato da Unicef e Meglio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Intervengono: Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche sociali del Comune), Fiammetta Casali (Presidente Comitato Unicef Milano), Simonpaolo Buongiardino (Presidente Meglio Milano), Vincenzo Spadafora (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), Fulvio Scaparro (Psicoterapeuta), Alberto Colorni (Comitato tecnico Meglio Milano).
Sabato 21 novembre - Biblioteca di via Oglio 18 (Zona 4). Dalle ore 15 alle ore 18.30, in collaborazione con il Consiglio di Zona 4, l’Unicef organizza tre attività alla scoperta dei diritti dei bambini:
- la lettura collettiva del racconto ‘L’isola degli smemorati’ e a seguito della quale i ragazzi saranno invitati a ridisegnare il diritto che li ha colpiti di più;
- il laboratorio per creare e disegnare una pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef a sostegno della malnutrizione infantile;
- una riflessione su cosa vuole dire ‘sana e corretta alimentazione’, a partire dal racconto di ciò che ogni bambino abitualmente mangia nell’arco della giornata.
Domenica 22 novembre - Castello Sforzesco. Dalle ore 14 alle 17.30, presso i portici dell’Elefante, l’assessorato all’Educazione e Istruzione organizza il percorso educativo 'I Diritti dei Bambini' con l’obiettivo di raccontare ai bambini (dai 6 ai 12 anni) e sensibilizzare i grandi sui contenuti della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Sabato 28 novembre – WOW Spazio Fumetto viale Campania 12 (angolo viale Corsica). Dalle ore 15 alle ore 18.30 si svolgerà l’evento “Milano, una città all'altezza dei bambini”. Saranno presentate le iniziative realizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali in questi ultimi anni a partire dai progetti 18 progetti dedicati a bambini e adolescenti realizzati con i finanziamenti della legge 285. Si parlerà anche di “Carta dei diritti dei bambini per la salute”, di “Diritto al Compleanno”, di affido familiare e assitenza domiciliare e di sostegno alle famiglie con minori in condizioni di disagio economico e sociale. L’appuntamento sarà un momento di divertimento per tutti i bambini che parteciperanno: con gli animatori giocheranno con matite e colori disegnando la “città dei loro desideri”. Lo Spazio Fumetto è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici: linee 90-93 oppure 27-73. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.