| Spazi ampi, colori chiari, arredi colorati e nuovi di pacca, angoli morbidi, materassini per la nanna e casette in legno per il gioco: hanno apprezzato sia i bimbi che i genitori, presenti questa mattina all'inaugurazione della nuova struttura in via Caduti della Pace 10, quartiere Rubattino, che ospiterà un asilo nido e una scuola dell'infanzia. L'assessore Carmela Rozza la mostra orgogliosa: e viene da pensare che dovrebbero essere tutte così belle, le scuole di Milano, luoghi sicuri e accoglienti in cui trascorrere il tempo-scuola. Certo per vederla realizzata c'è voluto parecchio tempo: l'intervento era previsto e finanziato dal 2005 ma è rimasto fermo per anni. |
Il tutto nasce su un'area che ha avuto bisogno di indagine ambientale e relativa bonifica, trattandosi dell'ex area industriale Maserati. Annunciato nel 2012, avrebbe dovuto essere terminato un anno fa.
A dieci anni dal primo progetto l'istituto, che vedete nella gallery e che sorge tra via Caduti in Missione di Pace e via Rubattino, aprirà giovedì 3 per accogliere 200 bimbi del quartiere e ospiterà il nido al piano terra e la materna al primo piano.
Tutta la struttura è all’avanguardia nella scelta dei materiali edilizi e dal punto di vista del risparmio energetico. Il suo funzionamento è basato sull’utilizzo delle energie rinnovabili: la struttura sarà il più possibile autonoma rispetto alle tradizionali fonti di energia. E' servita dalla rete del teleriscaldamento a pavimento, grazie al quale viene anche prodotta l’acqua calda. Inoltre, sono installati i pannelli fotovoltaici per produzione di energia elettrica. Sono presenti due ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e funzionali ai servizi di ristorazione.
L’edificio è a forma di lettera L. Al pianterreno ci sono le 5 sezioni della scuola dell'infanzia, ognuna dotata di servizi igienici e accesso diretto al giardino. Al primo piano c’è l'asilo nido, che è composto da 3 sezioni con relativo bagno dedicato. Gli spazi esterni dedicati al nido sono costituti dalle terrazze sovrastanti le 5 sezioni della scuola dell'infanzia e collegate con il giardino. Il nido d'infanzia è dotato di cucina. La speciale pavimentazione anti trauma ricopre non solo le terrazze del nido ma anche alcuni spazi interni nei quali i bambini giocano per terra. Il marciapiede del giardino è in pietra naturale. In giardino sono stati realizzati gli spazi per gli orti didattici. “Siamo orgogliosi – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Carmela Rozza - di aprire questa nuova scuola nel quartiere Rubattino, un’area periferica ma sempre in espansione, che accoglie tante giovani coppie con bambini piccoli. Per realizzare questo edificio scolastico l’Amministrazione precedente aveva già stanziato 3 milioni di euro, che però non erano sufficienti per far partire il cantiere. Questa Giunta ha, quindi, aggiunto 1 milione e 700 mila euro, e nel giugno 2013 sono partiti i lavori".