In via Larga apre un punto di prestito bibliotecario mobile a disposizione dei cittadini che aspettano il loro turno agli sportelli
Che “Tempo di Libri” sarebbe stata più un'ispirazione che una semplice fiera del libro si era intuito fin dalle prime presentazioni, e adesso che i giorni della manifestazione sono arrivati è sempre più evidente. Per l'occasione infatti, in questi giorni, prendono avvio in giro per la città nuove idee che hanno l'intento di diffondere sempre più la cultura del libro. Un esempio, nella sede centrale dell’Anagrafe in via Larga da oggi c’è un piccolo punto di prestito bibliotecario mobile, allestito con arredi leggeri in cartone. Il progetto si chiama “Biblioteca In Attesa” e offre ai cittadini in attesa del loro turno agli sportelli dell'Anagrafe centrale la possibilità di prendere in prestito i libri posti sugli scaffali, sfogliare quotidiani e riviste, consultare su tablet il catalogo online del Sistema Bibliotecario di Milano e l’edicola internazionale di MLOL (la rete italiana di biblioteche digitali). |
L'idea è nata su impulso della Biblioteca Parco Sempione, che si occuperà anche del monitoraggio della fase sperimentale, in collaborazione con la direzione Servizi Civici, Partecipazione e Sport e con il supporto operativo del Centro Servizi e dell'Ufficio Promozione dell’Area Biblioteche. Nella fase sperimentale verranno destinati al servizio circa 500 volumi, in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo: sono disponibili infatti bestseller di narrativa, saggi, libri di attualità e pubblicazioni dedicate ai più piccoli. I cittadini potranno prendere in prestito i libri e restituirli in una qualsiasi delle biblioteche del Sistema Bibliotecario Milanese. Il servizio bibliotecario sarà garantito in questa fase sperimentale il 4 e il 18 maggio e il 1° giugno, mentre negli altri giorni rimarrà attivo l’allestimento e la dotazione di circa un centinaio di libri destinati alla libera consultazione.
A.P.