Arriva a Milano "Last Minute sotto casa", una app che mette in contatto i consumatori con gli esercizi interessati a vendere prodotti in scadenza
Ogni mezzo è buono per contrastare lo spreco alimentare, e se l'Italia si sta muovendo sul piano nazionale da un punto di vista legislativo (è stata approvata lo scorso marzo alla Camera la proposta di legge antispreco sostenuta dalle associazioni e presentata dal Pd), a livello locale ci sono tante piccole iniziative che consentono una redistribuzione di cibo che andrebbe altrimenti buttato. Presenatta ieri, è arrivata anche a Milano una app ad hoc. Si tratta di 'Last minute sotto casa' (Lmsc), un progetto lanciato da ZeroImpactLab, incubatore di start up di cui Lmsc rappresenta il primo successo. L'app è, infatti, già stata lanciata a Torino con l'obiettivo di porre fine agli sprechi alimentari e conta già più di 50mila utilizzatori, come spiega Francesco Ardito, founder di Lmsc. |
L'app "LMSC", in espansione sul territorio nazionale, è stata realizzata grazie anche al sostegno di Day Gruppo UP, azienda che opera nel mercato dei servizi alle imprese e alla persona, quali servizio buono pasto, programmi di incentive e piani di welfare aziendali e che fa parte della multinazionale Gruppo UP, cooperativa sociale nata in Francia più di cinquanta anni fa e presente in 17 Paesi del mondo. “LMSC è un’idea semplice che conta già più di 50 mila utilizzatori - spiega Francesco Ardito, founder di LMSC –La nostra App mette in contatto esercizi commerciali con prodotti freschi invenduti e in prossimità di scadenza con consumatori interessati ad acquistarli al 50%. Un progetto in cui vincono i negozianti, i cittadini ma soprattutto il pianeta. In tutta Italia, ogni mese, LMSC fa sì che 3 tonnellate di cibo fresco non diventino spazzatura e il lancio su Milano, ne siamo certi, darà un significativo contributo ad incrementare questo valore!”.
Marc Buisson, Presidente e AD di Day Gruppo UP ha detto: “Condividiamo la visione e i valori di LifeGate, l’innovazione è un asse portante che ci caratterizza e nella quale crediamo. Per questo abbiamo scelto di investire in LMSC: per far crescere una startup italiana locale fino a diventare un progetto internazionale. Milano è la prima grande sfida che ci poniamo, per poi raggiungere tutte le principali città italiane entro l’anno. Come Gruppo UP siamo presenti in tutta Europa e sosterremo la diffusione di LMSC nelle filiali del gruppo. Sono certo che il modello di partnership tra grandi aziende e piccole startup possa dare buoni frutti e fare da apripista per tante altre realtà”.