Anche a Milano si festeggia il Terra Madre Day: con un tram che parte da Baggio e finisce con una cassoeula preparata da Sindaco e assessori

Una giornata di festa mondiale organizzata e promossa da Slow Food per Terra Madre, che coincide anche con l'anniversario della fondazione dell'Associazione Internazionale con la firma del Manifesto di Slow Food.
Ecco dunque che lunedì 10 dicembre, un Tram tipo 'carrelli 1928' partirà da Baggio, percorrendo un tracciato che toccherà luoghi di aggregazione: piazze, scuole, mercati popolari, luoghi di lavoro, ecc, facendo anche alcune soste programmate: Piazza Castello, via Mazzini, Piazza Fontana, Verziere, Piazza Cinque Giornate, Piazza Tricolore, piazza Leonardo, piazza Bottini. In queste fermate, e lungo il percorso, il Terra Madre Tram offrirà alle persone incontrate, in forma gratuita, una degustazione di prodotti del territorio, un calice di vino e un 'piatt de bona cera ', come usavano dire i nostri nonni per mettere in risalto la sobrietà e l’amicizia.
Il tutto sarà condito con alcune band di musica jazz e/o popolare. A bordo si alterneranno due classi di due scuole di Milano: una classe della Primaria Cabrini e due classi dell’Alberghiera Vespucci, per animare le degustazioni guidate di prodotti del Parco Agricolo Sud Milano.
Una volta terminato il tour della città, tutti sono invitati a partecipare alla cena “La Cassoeula secondo noi – Filate in cucina, perbacco!” che si svolgerà presso la Trattoria Ponte Rosso in Ripa di Porta Ticinese, occasione in cui tre rappresentanti delle istituzioni si infileranno il grembiule mettendosi alla prova in cucina, nell’inedito ruolo di sous chef, per preparare il piatto simbolo della stagione e della città, dove piacere e salute trovano il loro apice (naturalmente una parte dell’incasso sarà devoluta a Terra Madre).
Faranno parte della brigata di cucina insieme allo chef Claudio Vanin, il Sindaco Giuliano Pisapia, l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Milano Luca Agnelli, e Chiara Cremonesi, consigliera in Regione Lombardia.
I dettagli sul percorso del tram e sulla cena li trovate sul sito www.slowfoodmilano.it.
A.Pozzi