La Lombardia è al primo posto nella classifica nazionale per impianti fotovoltaici, cresciuti nell’ultimo biennio. Ma il modello tedesco è ancora lontano

è l’energia solare prodotta per mezzo di pannelli fotovoltaici posizionati sui tetti di abitazioni, fabbriche e palazzi. In Lombardia questa fonte rinnovabile e gratuita è in continua crescita. Il fotovoltaico produce energia pulita per un numero sempre maggiore di famiglie ed uffici lombardi. La nostra regione tra i 2007 e il 2008 ha registrato una crescita del 488% di impianti installati ed è al primo posto nella classifica nazionale con 6024 unità. Sono i dati del primo rapporto sull’energia fotovoltaica in Lombardia realizzato dalla Camera di Commercio di Milano e dal Politecnico nell’ambito del Laboratorio Energie Rinnovabili. In Lombardia il 95% degli impianti (5701 unità) riguarda il mercato residenziale. Sono piccoli impianti che soddisfano il fabbisogno energetico di unità abitative o piccole imprese e producono meno di 20 kilowatt ciascuno. La spesa media per questi impianti si aggira attorno 20 mila euro, con prospettiva di rientro dell’investimento in circa dieci anni.
Il 2008 però ha segnato il giro di boa per i grandi impianti, quelli di taglia superiore ai 100 kilowatt e che coprono il segmento industriale. Se ad oggi la potenza complessiva di energia prodotta sfiora i 57 mila kilowatt, si stima che entro il 2020 se ne avranno altri 6.958 megawatt.
La Lombardia è la regione più virtuosa, abbiamo detto, ma non se si considera la potenza fotovoltaica pro-capite: l’alta densità abitativa e la prevalenza di residenze multifamiliari infatti, ridimensionano considerevolmente il primato, facendo scivolare la nostra regione al 14esimo posto, con una media di 52 Kilowatt di potenza prodotta ogni mille abitanti.
Milano è la quinta provincia italiana nel settore del fotovoltaico con 1004 impianti installati (la prima è Brescia con il 4,02% del totale) mentre a livello regionale, sempre in considerazione della tipologia delle abitazioni, scende all’ultimo posto per diffusione pro-capite con 32,56 impianti ogni 100 mila abitanti ed una potenza complessiva di 9.4 Megawatt.
Il mercato è in rapida ascesa. In Lombardia il volume d’affari cumulato per la vendita di impianti nel 2007 è stato di 298 milioni di euro, mentre la crescita tra il 2007 e il 2008 è stata del 433%. Del 362% l’incremento livello nazionale, con 2,4 miliardi di fatturato al giugno 2009. Secondo solo a quello spagnolo, invece, l’aumento percentuale di potenza cumulata tra il 2007 e il 2008: si registra un +248,3% e un dato netto di 418 Megawatt prodotti.
Un dato ben distante dai 5.351 Megawatt prodotti in Germania, ma che dimostra come anche gli italiani si stiano avvicinando all’energia del futuro per rendere più sano ed ecologico il proprio presente.
G.C.