Un accordo tra adulti e bimbi per il primo parco di comunità, nell'ambito del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo
Un nuovo Patto di collaborazione, il primo per Borgo Chiaravalle, parte dopo la firma dell'accordo per la rigenerazione condivisa del Giardino delle Rimembranze, in data 13 novembre. Protagonista delle attività creative e ricreative e di cura del verde, della coprogettazione, aggregazione e animazione culturale, sarà dunque l'area di via San Bernardo nel Municipio 5, adiacente alla ex Scuola 'Sciesa', l’unico parco pubblico del quartiere. |
A firmare il Patto, sedici cittadini, tra cui sette bambini e bambine, l'associazione culturale Terzo Paesaggio e l’Associazione Borgo di Chiaravalle - ABC.
L’iniziativa rientra nell’ambito di 'Luoghicomuni', l’azione del programma 'Lacittàintorno' di Fondazione Cariplo, che promuove la sperimentazione di un modello di intervento per la rigenerazione, la cura e la gestione in forma condivisa di spazi aperti collettivi attraverso la stipula di Accordi di collaborazione.
Primo passo, già a partire da oggi, sarà la creazione della 'quinta fiorita', con la messa a dimora dei semi di fiordalisi, papaveri e frumento all'ingresso del Giardino per una nuova aiuola di comunità. Poi arriveranno le attività culturali e di aggregazione tra adulti e bambini del Borgo, come letture collettive, laboratori artistici, incontri educativi legati alla natura, merende condivise.
Il Comune, dal canto suo, come in tutti i Patti di collaborazione già siglati in altri quartieri, si farà carico di alcuni impegni come prevedere la chiusura serale del Giardino, mettere a disposizione lo spazio per la posa di una bacheca, di una casetta dei libri e di una lavagna a muro, posare una rastrelliera per le biciclette.
Alla sigla ufficiale del Patto, presente oggi anche il Presidente del Municipio 5, Natale Carapellese.