Al via da oggi trenta giorni di eventi per far conoscere i temi dell'Esposizione universale

Parte infatti sabato 4 maggio il mese degli “Expo days”, trenta giorni di eventi dedicati a spiegare l'appuntamento del 2015. Le iniziative sono per tutti i gusti e per tutti i tipi di pubblico (all'interno di un programma fittissimo che, com'era prevedibile, include anche manifestazioni che poco o niente hanno a che fare coi temi dell'evento).
La cerimonia di apertura degli Expo days sarà questo sabato 4 maggio, con lo svelamento delle bandiere dei nuovi Paesi partecipanti (128 in totale), che andranno ad aggiungersi a quelle che già svettano tra corso Vittorio Emanuele e il Castello sforzesco.
Il giorno prima, venerdì pomeriggio, l'evento più importante a livello istituzionale, con la firma da parte del Sindaco della “Carta Spreco Zero”: il documento a sostegno della Risoluzione del Parlamento Europeo che impegna gli stati firmatari a mettere in atto azioni per migliorare la catena alimentare, con l’obiettivo di dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2015.
Un documento al quale aderiranno il prossimo 20 maggio a Padova altri mille sindaci.
Sempre nella prima settimana, dedicata al rapporto tra città e terreno agricolo circostante, da venerdì 3 a domenica 5 maggio la Coldiretti porterà davanti al Castello sforzesco 150 aziende agricole con mercati, fattorie didattiche, esposizioni di animali da fattoria e degustazioni di prodotti tipici. Ancora, il 4 e il 18 maggio il “Mercato della terra” di Slow food alla Fabbrica del Vapore, mentre sabato 4 e domenica 5 sarà anche la volta delle “Cascine aperte” nel territorio milanese.
Per rimanere in tema di agricoltura, tra i tanti appuntamenti ricordiamo solo il progetto Via Lattea del Fai, con eventi che tra il 18 e il 19 maggio si svolgeranno nelle principali piazze della città per far conoscere il Parco Sud Milano.
Non mancheranno appuntamenti per chi invece vuole riflettere sui problemi mondiali dell'alimentazione. Sabato 18 maggio all'acquario civico il filosofo Salvatore Veca presenterà, in un incontro aperto a tutti, i temi dell'Expo degli scienziati organizzato dalla Fondazione Feltrinelli, quando al Museo della scienza il 18 e il 19 maggio si rifletterà sui problemi dello sviluppo globale tra sostenibilità ed equità.
Un'anticipazione visiva di Expo sarà invece alla Triennale, dove a partire dal 10 maggio una mostra con istallazioni e schermi interattivi a “realtà aumentata” daranno un'idea di ciò che sarà l'esposizione del 2015.
Agli Expo days partecipa anche ChiamaMilano, che l'8, il 22 e il 30 maggio, nella sede di via Laghetto, introdurrà ai principi della cucina cinese.
Tutte le altre iniziative in programma per gli Expo days, che si concluderanno solo a giugno, si possono trovare sulla pagina web dedicata all’evento.
Claudio Urbano