Comincia la distribuzione di cassonetti e kit per la raccolta differenziata dell’umido nella zona Sud-Ovest di Milano

Lo scopo di questo nuovo servizio è “recuperare 41 kg per abitante di rifiuto organico presente nello scarto indifferenziato” spiega il Direttore Generale di Amsa Paola Petrone “che può diventare, così come gli altri rifiuti recuperabili, una preziosa risorsa. La frazione umida può essere trasformata in fertilizzante naturale per le coltivazioni e utilizzata per produrre energia mediante generazione di biogas”.
Un passo avanti verso la trasformazione di Milano in una città sostenibile, realizzato grazie a un servizio che punta a coprire l’intera città entro il 2014, in maniera graduale.
Per il momento la distribuzione toccherà 13.000 numeri civici in oltre 1.000 vie di Milano, dove gli operatori Amsa, riconoscibili attraverso una tessera identificativa e una pettorina con la scritta “Consegna contenitori per la raccolta della frazione umida”, si recheranno a titolo gratuito per la distribuzione dei materiali e la successive raccolta.
E’ bene far presente che questa nuova raccolta differenziata presso le utenze domestiche è in sintonia con la normativa nazionale in materia, le linee di indirizzo della Regione Lombardia e il programma della Giunta Comunale, che prevedono il raggiungimento di una percentuale minima del 65% di raccolta differenziata dei rifiuti.
Per ulteriori dubbi o richiesta di informazioni sul servizio, oltre ad utilizzare i tradizionali canali (sito web www.amsa.it e Numero Verde 800.33.22.99) è possibile scaricare l'applicazione PULIamo per smartphone e tablet dedicata alle attività di Amsa, dove si trova anche una guida alla raccolta differenziata “dovelobutto” con una speciale sezione dedicata alla raccolta dell’umido.
A.P.