Inizia Agricity, l’iniziativa realizzata dal Comitato Cascine Milano 2015 per conoscere le cascine milanesi

Promosso e prodotto dal Comune di Milano, il programma di Agricity (consultabile per intero sul sito www.cascinemilano2015.org) è piuttosto variegato e prende il via venerdì 21 presso Galleria di Arte Moderna in via Palestro 16, con incontri e confronti su Agri-Cultura e Città, a partire dalle ore 9.30.
Nel corso del weekend si terranno anche tre incontri tematici e tavoli di lavoro aperti alla cittadinanza, curati e coordinati direttamente dal Comitato Cascine Milano 2015: 22/09 dalle 10, La cascina: presenza e testimonianza dell’agricoltura di Milano presso Cascina Cuccagna; 22/09 dalle 17, Abitare sociale, abitare in cascina presso Cascina Molino San Gregorio; 23/09 dalle 09, Insolite coesioni. Da Berlino a Milano, passando per la Valle dei Monaci. Workshop su cascine, coesione sociale e territorio. presso Cascina Corte San Giacomo.
All’iniziativa partecipano anche alcune cascine in disuso che rivivono grazie ad attività proposte da soggetti del territorio: per queste cascine da recuperare, l’Amministrazione a breve lancerà un avviso di interesse per condividere con i soggetti del privato sociale, in vista di una loro concessione, quali potrebbero essere le funzioni sostenibili e di interesse da attribuire.
Per quanto riguarda invece l’assegnazione delle aree da coltivare, l’Amministrazione è intenzionata a rivolgersi ad associazioni di cittadini, non più solo per gli anziani, per i quali la coltivazione dell’orto resta una grande risorsa, ma anche per le famiglie, i ragazzi e i cittadini di origine straniera.
Nell’edizione 2012 di Agricity sono poi coinvolte le biblioteche rionali, che si sono rese disponibili a collaborazioni con le cascine, entrambi luoghi di cultura e di conoscenza, che sfociano in iniziative legate alla tradizione agricola e territoriale: come il biblioasino, che vedrà un asino girare in alcune cascine carico di due gerle piene di libri, per proporre in maniera decisamente insolita letture dedicate ai più piccoli.
Naturalmente, in questi tre giorni sarà anche possibile gustare i prodotti delle cascine con grigliate, aperitivi e cene proposti da molte di loro, o acquistandoli direttamente nei punti vendita delle cascine o nei mercati agricoli che si svolgeranno al loro interno.
Tutto l'evento sarà disponibile in diretta su www.growtheplanet.com/cascineaperte2012.
A.Pozzi