Dal 2 al 4 ottobre Milano diventa Green City e ospita l'edizione zero della manifestazione che valorizza le eccellenze verdi del territorio
i può cercare per zona o per fascia oraria, o seguendo i simboli anche per interesse tematico: ma nel programma di Green City è difficile non trovare qualcosa che faccia al caso proprio, perché gli incontri sono davvero tantissimi (più di 300), vari e per tutti gusti. Dai mercati contadini alle lezioni per imparare a creare un orto, dagli itinerari in bicicletta ai laboratori per bambini, dallo yoga nei parchi al workshop per imparare a costruire un giardino verticale. Green City Milano, alla sua edizione zero, è una manifestazione voluta da Comune di Milano "che ha l’obiettivo di valorizzare le “eccellenze verdi” della città": |
“Milano è una città sempre più verde e, dopo BookCity e Piano City Milano, ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile - ha dichiarato Chiara Bisconti, assessora al Verde -. Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città. In questi anni abbiamo piantato 50 mila alberi, creato tre milioni di metri quadri di verde in più, realizzato 12 giardini condivisi e dedicato circa 40 mila metri quadri di verde pubblico ad aiuole perenni o a semina mista, per favorire la biodiversità. Il numero di cittadini che si occupa direttamente della cura di piccole aree di verde pubblico è raddoppiato. Il nostro impegno per rendere questa città più 'green' è concreto e sotto gli occhi di tutti”.
L'inaugurazione è prevista per venerdì 2 ottobre alle 18 quando si terrà una grande “festa di paese” ai Giardini della Guastalla, Green Center e polo ufficiale della manifestazione. Per l’occasione tutti i presenti saranno invitati a partecipare a una semina speciale: verranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori e piante, perché possano volare e seminare, non importa dove, forse in zone già rigogliose, o forse in zone poco verdi di tutta la città. Un gesto simbolico per rappresentare la volontà dei cittadini di rendere Milano, insieme, ancora più verde e vivibile. Poi, dalle 19, via alle danze con gli "Andrei a Ballare" e gli "Arpacadabra".
Per i due giorni successivi, ecco qualche suggerimento: inaugurazione del nuovo Museo Botanico di Milano sabato 3 alle ore 12, pic-nic nel Giardino Lea Garofalo proposto da Giardini in Transito, l’associazione Isola Pepe Verde all'Isola farà rinverdire tante piccole e grandi aree del quartiere e farà conoscere il suo giardino condiviso, Cascina Bollate mostrerà ai cittadini il suo "Vivaio dietro le sbarre" curato dai detenuti, sabato sera presso la Cascina Centro Parco Nord si festeggeranno i compleanni dei grandi parchi milanesi: i 40 anni di vita del Parco Nord Milano, i 41 di Boscoincittà e i 25 del Parco Agricolo Sud Milano, l’Associazione Non Riservato realizzerà al Parco Sempione un Picnic lungo 1 chilometro con musica, hacking urbano, sport, urban games, workshop e tanto altro, sarà possibile visitare terrazzi suggestivi solitamente non aperti al pubblico come il terrazzo del Gruppo Lufthansa, l’orto-terrazzo dello studio di architettura Piuarch e la risaia sul tetto del Superstudio Più, al Mercato Metropolitano sabato sera con Slow Food International si terrà l’evento Disco Soupe.
E ancora, asili, scuole e università partecipano a Green City Milano con svariate attività: dalla visita agli orti scolastici accompagnati dai nonni a progetti della Statale, del Politecnico di Milano e dello IED.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito: www.greencitymilano.it.