ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TRE TEATRI DI TERRITORIO

26/9/2013

 
Cooperativa, Officina e Atir per un progetto che mette in rete spazi teatrali operanti a livello sociale in zone periferiche della città
Immagine
Ci sono diverse realtà teatrali, a Milano, che da molti anni operano in contesti periferici e non solo come portatori di cultura ma anche a livello di azione sociale, nella convinzione che “fare teatro” non sia solo fare arte ma anche svolgere una funzione sociale. Ne accennavamo già nel 2007, raccontando quanto spesso fosse difficile per queste piccole ribalte restare in vita, in quanto beneficiarie di scarse o nulle sovvenzioni da parte delle istituzioni e site spesso in posti della città “difficili”. Nel tempo alcune di queste realtà sono cresciute, come pubblico, come quantità e tipologia di offerta, spesso capita che le loro produzioni si spostino sui palcoscenici dei grandi teatri del centro, il che la dice lunga sulla qualità dei lavori che propongono.

Purtroppo continua a non bastare, perché il pubblico pagante, che comunque è variabile in base a vari fattori, non è sufficiente a tenere in piedi i costi di gestione che i “piccoli teatri” devono affrontare. Per tutti questi motivi, ma non solo, è necessario e utile mettersi in rete, ed è anche per questo che nasce ‘TTT – Tre Teatri di Territorio’, un progetto di rete fra tre spazi teatrali che da anni, nella loro diversa identità, sono promotori di metodologie di lavoro a cavallo fra azione culturale e azione sociale. Un progetto che verrà presentato dai soggetti coinvolti -  Teatro della Cooperativa, Teatro Officina, ATIR Teatro Ringhiera e Comune di Milano – Settore Spettacolo Moda e Design, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Fondazione Cariplo - alla città nelle giornate del 27 e 28 settembre.
Tre sale teatrali che operano su bacino di quasi 500.000 abitanti (zona 2, zona 5 e zona 9), manifestando una visione di superamento della distinzione fra centro città e periferia e proponendo un approccio al territorio inteso come luogo di transito e aggregazione delle molteplici realtà associative, culturali, sociali e di volontariato che vi operano. “Tre ‘case’ in cui abitare, con sale in cui provare e esibirsi, uffici in cui riunirsi, foyer in cui esporre, cortili in cui parlare fino a tardi, e un patrimonio di “risorse umane” a cui attingere, competenze artistiche a cui ricorrere, profili organizzativi a disposizione per progettualità sociali, istanze pedagogiche e formative”.
Il progetto partirà con la due giorni del 27-28 in luoghi diversi: una presso il Chiostro Nina Vinchi di via Rovello 2, e l’altra nei tre territori in cui hanno sede i teatri (Gorla, Chiesa Rossa/Gratosoglio e Niguarda).
Venerdì 27 settembre si comincia con un tavolo di lavoro (ore 14.30 – 17.30) dal titolo ‘’Verso i teatri di territorio’’ che intende esplorare il senso e le modalità di questo specifico lavoro, incrociando alcune esperienze emblematiche realizzate nelle aree metropolitane della Lombardia, di Roma e Napoli, con quelle dei tre teatri. La giornata proseguirà poi dalle 18 con alcune incursioni teatrali; il Teatro Officina porterà, a titolo di esempio di pratica sociale, il suo format sulla medicina narrativa, una prassi artistica e insieme etica che coltiva da diversi anni insieme a medici, infermieri e badanti, mentre il Teatro della Cooperativa con Renato Sarti racconterà, attraverso una testimonianza inedita, come, durante la Resistenza, la Legione Autonoma Ettore Muti trasformò gli spazi di via Rovello 2 in luoghi di tortura, prima che Giorgio Strehler, Paolo Grassi e il Piccolo Teatro riuscissero a "bonificarli" dalla violenza e dal dolore grazie al teatro, alla poesia, all'arte, alla musica e alla cultura.
Il Teatro Ringhiera, Serena Sinigaglia e la Compagnia ATIR, invece, presenteranno per l’occasione i progetti speciali nati dal coinvolgimento della cittadinanza dei quartieri Chiesa Rossa/Gratosoglio. Dimostrazioni di lavoro che nascono dai laboratori di teatro integrato per abili e diversamente abili, dal percorso pluriennale con gli ‘’over 60’’, dal lavoro sull’identità di genere con il Collettivo Drag King e le Nina’s Drag Queens.
Nella giornata di sabato 28 settembre l’iniziativa si sposta nei quartieri in cui operano abitualmente i tre teatri con un fitto programma di teatro e socialità, secondo il seguente calendario:

TEATRO OFFICINA
Ore 13: Pranzo sociale con gli inquilini e con il quartiere animato dallo spettacolo ‘’Di che cosa hai fame?’’ con Massimo de Vita, Francesco Mazza, Lorenza Cervara, Maria Letizia Dorsi, Stefano Grignani, Anna Lisa Iodice, Sebastian Luque, Luana Spagnoli.
Ore 16: Performance e dimostrazioni aperte a cura del laboratorio per adolescenti del Teatro Officina ‘’Il centro dell’emozione’’, tenuto da Daniela Airoldi Bianchi.
Ore 21: Presentazione della stagione teatrale 2013/14 ‘Io sono gli altri’, con ospiti amici, attori e officinanti.

TEATRO DELLA COOPERATIVA
Ore 17.30: Laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni ‘’Cibi in viaggio – I cibi, come le persone, viaggiano e ci raccontano storie’’. in collaborazione con Pandora Cooperativa e Abitare Soc.Coop.
Ore 19.30: Inaugurazione mostra fotografica ‘‘In scena’’ di Emiliano Boga.
Ore 20.30: Presentazione della Stagione teatrale 2013/14, con gli artisti del cartellone ‘‘La vita xe un bidòn – Angelo Cecchelin’’. Chiudono la serata Paolo Rossi e Renato Sarti con alcuni witz, battute e canzoni di Angelo Cecchelin.

TEATRO ATIR/RINGHIERA
                                                                               Dalle ore 11 alle 15: Assemblea soci sostenitori e pranzo sociale.
Ore 16: Presentazione degli incontri sulla cura stagionale delle piante tenuto da Stefano Valenti di Nanoverde.
Ore 16.30: Open day dei laboratori di ‘Drag queen, Gli spazi del teatro per cittadini abili e diversamente abili, laboratori per anziani e per bambini, di boxe teatrale e canto. 
A seguire aperitivo. 
Ore 20.45: Presentazione della Stagione teatrale 2013/14 ‘’FAVOLE ITALIANE’’, con la Compagnia ATIR e tutti gli artisti ospiti e in residenza.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per le iniziative del 27 settembre al Chiostro Nina Vinchi è consigliata la prenotazione via mail a info@teatrodellacooperativa.it indicando nome, cognome e il numero dei posti.

A.Pozzi


I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy