Cooperativa, Officina e Atir per un progetto che mette in rete spazi teatrali operanti a livello sociale in zone periferiche della città

Tre sale teatrali che operano su bacino di quasi 500.000 abitanti (zona 2, zona 5 e zona 9), manifestando una visione di superamento della distinzione fra centro città e periferia e proponendo un approccio al territorio inteso come luogo di transito e aggregazione delle molteplici realtà associative, culturali, sociali e di volontariato che vi operano. “Tre ‘case’ in cui abitare, con sale in cui provare e esibirsi, uffici in cui riunirsi, foyer in cui esporre, cortili in cui parlare fino a tardi, e un patrimonio di “risorse umane” a cui attingere, competenze artistiche a cui ricorrere, profili organizzativi a disposizione per progettualità sociali, istanze pedagogiche e formative”.
Il progetto partirà con la due giorni del 27-28 in luoghi diversi: una presso il Chiostro Nina Vinchi di via Rovello 2, e l’altra nei tre territori in cui hanno sede i teatri (Gorla, Chiesa Rossa/Gratosoglio e Niguarda).
Venerdì 27 settembre si comincia con un tavolo di lavoro (ore 14.30 – 17.30) dal titolo ‘’Verso i teatri di territorio’’ che intende esplorare il senso e le modalità di questo specifico lavoro, incrociando alcune esperienze emblematiche realizzate nelle aree metropolitane della Lombardia, di Roma e Napoli, con quelle dei tre teatri. La giornata proseguirà poi dalle 18 con alcune incursioni teatrali; il Teatro Officina porterà, a titolo di esempio di pratica sociale, il suo format sulla medicina narrativa, una prassi artistica e insieme etica che coltiva da diversi anni insieme a medici, infermieri e badanti, mentre il Teatro della Cooperativa con Renato Sarti racconterà, attraverso una testimonianza inedita, come, durante la Resistenza, la Legione Autonoma Ettore Muti trasformò gli spazi di via Rovello 2 in luoghi di tortura, prima che Giorgio Strehler, Paolo Grassi e il Piccolo Teatro riuscissero a "bonificarli" dalla violenza e dal dolore grazie al teatro, alla poesia, all'arte, alla musica e alla cultura.
Il Teatro Ringhiera, Serena Sinigaglia e la Compagnia ATIR, invece, presenteranno per l’occasione i progetti speciali nati dal coinvolgimento della cittadinanza dei quartieri Chiesa Rossa/Gratosoglio. Dimostrazioni di lavoro che nascono dai laboratori di teatro integrato per abili e diversamente abili, dal percorso pluriennale con gli ‘’over 60’’, dal lavoro sull’identità di genere con il Collettivo Drag King e le Nina’s Drag Queens.
Nella giornata di sabato 28 settembre l’iniziativa si sposta nei quartieri in cui operano abitualmente i tre teatri con un fitto programma di teatro e socialità, secondo il seguente calendario:
TEATRO OFFICINA
Ore 13: Pranzo sociale con gli inquilini e con il quartiere animato dallo spettacolo ‘’Di che cosa hai fame?’’ con Massimo de Vita, Francesco Mazza, Lorenza Cervara, Maria Letizia Dorsi, Stefano Grignani, Anna Lisa Iodice, Sebastian Luque, Luana Spagnoli.
Ore 16: Performance e dimostrazioni aperte a cura del laboratorio per adolescenti del Teatro Officina ‘’Il centro dell’emozione’’, tenuto da Daniela Airoldi Bianchi.
Ore 21: Presentazione della stagione teatrale 2013/14 ‘Io sono gli altri’, con ospiti amici, attori e officinanti.
TEATRO DELLA COOPERATIVA
Ore 17.30: Laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni ‘’Cibi in viaggio – I cibi, come le persone, viaggiano e ci raccontano storie’’. in collaborazione con Pandora Cooperativa e Abitare Soc.Coop.
Ore 19.30: Inaugurazione mostra fotografica ‘‘In scena’’ di Emiliano Boga.
Ore 20.30: Presentazione della Stagione teatrale 2013/14, con gli artisti del cartellone ‘‘La vita xe un bidòn – Angelo Cecchelin’’. Chiudono la serata Paolo Rossi e Renato Sarti con alcuni witz, battute e canzoni di Angelo Cecchelin.
TEATRO ATIR/RINGHIERA Dalle ore 11 alle 15: Assemblea soci sostenitori e pranzo sociale. Ore 16: Presentazione degli incontri sulla cura stagionale delle piante tenuto da Stefano Valenti di Nanoverde. Ore 16.30: Open day dei laboratori di ‘Drag queen, Gli spazi del teatro per cittadini abili e diversamente abili, laboratori per anziani e per bambini, di boxe teatrale e canto. A seguire aperitivo. Ore 20.45: Presentazione della Stagione teatrale 2013/14 ‘’FAVOLE ITALIANE’’, con la Compagnia ATIR e tutti gli artisti ospiti e in residenza.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per le iniziative del 27 settembre al Chiostro Nina Vinchi è consigliata la prenotazione via mail a info@teatrodellacooperativa.it indicando nome, cognome e il numero dei posti.
A.Pozzi