La tredicesima edizione di Uovo, un progetto di riflessione sul confine e i suoi sensi
E' uno degli appuntamenti culturali che negli ultimi anni hanno saputo conquistarsi un posto di diritto nel calendario dei must milanesi, forse perché parla una lingua internazionale e nel corso del tempo è riuscito a proporre un percorso sempre nuovo e di qualità davvero alta. E' “Uovo Performig Art Festival”, che torna per la tredicesima edizione dal 25 al 29 marzo, ospitato al Teatro Franco Parenti, alla Fondazione Adolfo Pini e a DiDstudio. |
Il confine: un tema su cui la società s'interroga di nuovo, a 200 anni dal Congresso di Vienna, a 70 dalla Conferenza di Yalta e dalla Liberazione d’Italia, perché "il confine separa e congiunge, disciplina e mette in relazione. E la frammentazione della società (e della scena) contemporanea costringe a ragionare di una molteplicità di confini (anche disciplinari) e di una conseguente molteplicità di aggregazioni".
E intorno a questo tema e alla sua complessità si snodano i molteplici momenti del festival.
Dalla gestione di uno spazio condiviso all’idea di amicizia e complessità delle relazioni sociali di Laurent Chétouane nel suo acclamato lavoro M!M; dal concetto di confine come attraversamento fisico e linguistico degli artisti svizzeri Massimo Furlan e Martin Schick, entrambi parte del progetto transfrontaliero Viavai, realizzato da Pro Helvetia, a cui Uovo partecipa con TRANS, un network internazionale dedicato alle performing arts; allo sfumare del confine tra il formato dello spettacolo di danza e quello di happening musicale di Cristina Rizzo nella sua ultima coreografia, BoleroEffect (Rapsodia_The long versino); dall’idea dinamica di confine tra originale e remix della promettente artista polacca Ramona Nagabczyñska, alla reinterpretazione di una propria coreografia storica in e-ink di mk (la cui presenza a Uovo è sollecitata dalla sua recente ricostruzione per RIC.CI - Reconstruction Italian Coreography, progetto ideato e diretto da Marinella Guatterini); dalla scomparsa di ogni rigido confine disciplinare in The Old Testament According To The Loose Collective dei The Loose Collective - straordinario collettivo artistico composto da danzatori, coreografi e musicisti che dall'Austria si è imposto sulla scena internazionale - al venir meno di quello fisico e virtuale in Joseph_kids di Alessandro Sciarroni, ospite immancabile ed atteso delle ultime edizioni di Uovo, questa volta al festival con una performance dedicata ad un pubblico di bambini dai 5 ai 10 anni.
Il tema viene indagato anche applicato al corpo umano, dove il confine è interno/esterno: qui si muove il progetto A sangue freddo di Silvia Costa, a Uovo con una doppia presenza iconografica (la mostra fotografica uno sguardo attraverso il taglio insieme a Silvia Boschiero) e performativa (A sangue freddo #2, che dalla mostra prende spunto e avvio). Insieme ad Ariella Vidach – AiEP, Uovo ha poi selezionato per CAPTURE tre coreografi italiani emergenti (Camilla Monga, Annika Pannitto e Gabriele Valerio) invitandoli a lavorare sul tema del confine: il risultato verrà presentato al DiDstudio insieme al nuovo lavoro della Vidach, Booth, che coinvolge un gruppo di giovani interpreti in una partitura fisica che indaga il rapporto tra movimento e suono.
C'è poi, come di consueto, il lavoro sul territorio: Uovo intesse una rete di relazioni produttive e promuove i nuovi linguaggi artistici, in sinergia con alcune delle eccellenze culturali della città di Milano. Dalla collaborazione con la Fondazione Adolfo Pini, iniziata nel 2013, nasce per questa edizione del festival SUB I.II.III, una produzione mk che si inserisce nel progetto Storie Milanesi: durante un periodo di residenza negli spazi della Fondazione, mk riflette sul concetto di spazio abitativo, dove “abitare” viene inteso come tracciamento di una frontiera e definizione di un limite. Per operare su questa linea di confine, la compagnia coinvolgerà in momenti differenti gli artisti visivi Luca Trevisani (geniale “enfant prodige” dell’arte contemporanea italiana), Margherita Morgantin, Roberta Mosca (già performer per The William Forsythe Company) e il compositore Lorenzo Bianchi Hoesch.
Da segnalare infine quest’anno l’appuntamento speciale di sabato 28 marzo con Uovo à la coque - un pranzo con gli artisti: un incontro informale e fuori dagli schemi dove il pubblico potrà sedersi a tavola insieme agli artisti del festival nella cucina allestita all’interno del Franco Parenti. Un insolito dibattito tutto da vivere insieme a The Loose Collective, Cristina Rizzo, Michele Di Stefano, Martin Schick, Silvia Costa.
Per maggiori informazioni: www.uovofestival.it.
A.Pozzi