La nona edizione del festival musicale porta 180 concerti a Milano e Torino, ed entra a far parte di Expoincittà
E' uno degli appuntamenti più amati e ormai consolidati, giunto com'è alla nona edizione, che quest'anno non poteva che confrontarsi anche col pubblico di Expo. MiTo, il festival di musica classica, antica, contemporanea e jazz di Milano e Torino torna dal 5 al 24 settembre con dei numeri di un certo spessore: quest'anno sono 180 i concerti che animeranno le 95 sedi del festival, che coinvolgerà nelle due città oltre 2600 musicisti di 33 nazioni. |
Quest'anno sarà Milano ad aprire i battenti alle ore 16 del 5 settembre, con un'esibizione in strada di una 'marching band' seguita da un concerto al Teatro Alla Scala, alle 21, della Filarmonica di San Pietroburgo. Tra gli appuntamenti milanesi, alle 11 di domenica 6 settembre la 'messa in do minore k427' di Mozart eseguita dall'orchestra del Teatro La Fenice, e lo stesso giorno alle 21 al conservatorio il 'concerto per pianoforte e orchestra n.4 in sol maggiore op.58' di Beethoven, eseguito dalla Filarmonica della Scala, diretta da Daniel Harding. Un progetto speciale creato per MiTo è 'Urban Orchestra', che martedì 8 settembre vedrà diversi rapper italiani tra cui Ensi, Clementino e Ghemon confrontarsi col rigore della musica sinfonica. La rassegna 'Voci dello spirito' racconterà, attraverso sei appuntamenti, il legame tra religione e musica, con concerti e incontri che esploreranno le tradizioni musicali ebraiche, buddhiste, armene, cristiane ortodosse, induiste, coraniche e dei dervisci.
Il programma completo è disponibile qui.
A.P.