Dal 6 al 9 aprile, quattro giorni di incontri e dibattiti sui temi della politiche sociali
E' la quinta edizione quella di quest'anno del Forum sulle Politiche Sociali, un appuntamento che ogni anno coinvolge moltissime persone, addette ai lavori e non, mettendo in luce il volto della città sociale, ovvero "quello dei bambini e dei ragazzi che insieme imparano a scoprire il mondo in una città più vicina ai loro bisogni, quello delle migliaia di operatori professionali e volontari che sperimentano nuovi modi per ampliare la rete dei servizi sociali, quello di famiglie in fuga da paesi lontani, di persone senza fissa dimora che necessitano di aiuto e di riparo, di disabili in cerca di un’occasione d’autonomia o di uomini e donne in difficoltà in cerca di una possibilità di riscatto". Questo aspetto della città dal 6 al 9 aprile torna a raccontarsi e a interrogarsi nella quinta edizione del Forum delle Politiche sociali: quattro giorni di confronti e dibattiti organizzati da dall'Assessorato alle Politiche sociali, con oltre 30 appuntamenti aperti al pubblico e 130 relatori, protagonisti delle tante realtà istituzionali e associative che ogni giorno lavorano sul territorio per combattere la povertà, portare assistenza ai cittadini più fragili, sostenere i processi di integrazione e di reinserimento sociale, difendere i diritti civili. |
“Sarà l’occasione per illustrare i progetti avviati e quelli ancora in cantiere, le scelte compiute e quelle che restano da prendere, perché il percorso per realizzare la città sociale che abbiamo iniziato a costruire in questi anni non si può fermare - afferma l'assessore Majorino – ed è una Milano aperta e solidale, una città ricca di opportunità per tutti che possiamo realizzare solo con l’apporto delle tante persone che quotidianamente animano il sistema dei servizi pubblici e privati”.
Nel pomeriggio del 6 aprile, sempre al Teatro Elfo Puccini, si svolgeranno due incontri tematici, uno dedicato alle sperimentazioni nel campo del welfare e uno sulle nuove modalità di partecipazione dei ragazzi e dei genitori alla vita della città, a cui parteciperà il nuovo Garante dei Diritti dell’Infanzia, Annamaria Caruso.
Alla sera alla Palazzina Liberty di Largo Marinai d'Italia la prima giornata di Forum terminerà con "#dialogaMI - storytelling della città" evento realizzato da Comune di Milano e Privato Sociale, con il racconto di giovani italiani e stranieri di come si vive nella Milano interculturale. Il progetto è stato realizzato nell'ambito del VI Piano Infanzia (Legge 285).
La giornata di giovedì si aprirà alla Casa Solidale di via Sant’Elembardo 4, con l’inaugurazione di nuovi spazi e nuovi progetti per la disabilità e il racconto delle esperienze di “automutuoaiuto” dei loro familiari, e si concluderà alla Casa dei Diritti di via De Amicis con un confronto serale sulle reti di contrasto del maltrattamento di genere e della tratta di esseri umani e la testimonianza di donne migranti a Milano.
Numerosi anche gli appuntamenti di venerdì 8 aprile, tra i quali si segnalano la presentazione degli alloggi protetti in condivisione per anziani di Figino, l’incontro “Contro Mafia Capitale” sulla legalità, il codice degli appalti e l’anticorruzione nei servizi sociali, il convegno a Palazzo Marino sull’innovazione e l’autonomia nella disabilità, per finire con il terzo incontro nazionale per una riforma dei servizi sociali “Costruiamo il welfare dei diritti”, alle ore 15 presso il Centro Servizi BPM di via Massaua 6, a cui parteciperà il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti.
Venerdì sera dalle ore 19 presso l'Hub della Stazione Centrale (sottopasso Mortirolo via Tonale, angolo via Sammartini) si svolgerà l'inaugurazione della mostra "Milano. RiPartenze" a cura di Progetto Arca e Terres des Hommes. Alle 20.30 seguirà la proiezione del film "Terre di transito" alla presenza del regista Paolo Martino. Partecipano gli scrittori Giuseppe Catozzella e Giuseppe Genna, la giornalista Barbara Sorrentini e l'assessore Pierfrancesco Majorino.
Appuntamento centrale dell’ultima giornata del Forum, sabato 9 aprile, sarà la presentazione dei progetti del crowdfunding civico milanese. Alle ore 11 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale gli assessori Cristina Tajani e Pierfrancesco Majorino racconteranno la città protagonista dell’innovazione sociale e premieranno i progetti nati dalla partnership con le imprese, le associazioni e la cittadinanza attiva.
Nel pomeriggio alla Casa dei Diritti in via De Amicis 10, si discuterà di diritti civili con la proiezione di "Io e Lei". Sarà presente la regista del film Maria Sole Tognazzi. Intervengono l'assessore alla Cultura, Filippo del Corno, la consigliera comunale Rosaria Iardino e la giornalista Barbara Sorrentini.