Il 10 dicembre 2011 torna la festa del cibo locale e di tutti coloro che lavorano per proteggerlo e promuoverlo

Nel 2010 il Terra Madre Day ha contato 1150 eventi in 125 Paesi.
E quest’anno non sarà da meno: per conoscere tutte le iniziative di questa edizione, in ogni parte d’Italia e del mondo visita il sito.
Per chi ancora non lo sapesse, la rete Terra Madre unisce le forze per sostenere un ambizioso e impegnativo progetto di Slow Food: la creazione di Mille Orti in Africa nelle scuole, nei villaggi, nelle periferie delle città. Gli orti di Terra Madre sono gestiti dalle comunità e coltivati secondo tecniche sostenibili (compostaggio, preparati naturali per la difesa da infestanti e insetti, gestione razionale dell’acqua) con varietà locali e secondo i princìpi della consociazione fra alberi da frutta, verdure ed erbe medicinali. Al momento, in Africa, i coordinatori locali del progetto hanno già coinvolto 396 comunità e, a oggi, ne sono stati adottati 400.
Per questa terza edizione molti eventi all’interno dell’Unione Europea saranno incentrati sulla campagna lanciata da Slow Food in favore di una Politica agricola comunitaria più giusta, ecologica e democratica: qui è possible leggere il documento "Verso una nuova Politica agricola comunitaria" che individua i problemi che affliggono l’attuale sistema agricolo e alimentare e offre proposte concrete per la riforma della Pac, concentrandosi su due elementi-chiave: la produzione di piccola scala e i giovani.
E Milano, in che modo aderisce al Terra Madre Day? Diverse sono le iniziative in città: dall’Happy Slow con la birra del Parco Sud (venerdì 16 dicembre alle ore 20) organizzato dalla Rete Giovane di Slow Food Milano al Corso di panificazione quotidiana con le farine del Parco Agricolo Sud Milano (lunedì e martedì 12/13 dicembre alle 19.30): per conoscere i dettagli della Terra Madre Week milanese visitate il sito www.slowfoodmilano.it.
Per saperne di più su Terra Madre www.terramadre.org
A.Pozzi