Inaugurata la nuova sistemazione di Largo Ghiringhelli davanti al Teatro alla Scala: al posto del parcheggio motorini, panchine e una statua per Giulio Ricordi
| Largo Ghiringhelli forse è un nome che non dice nulla a molti, e fino a poco tempo fa non era che uno slargo davanti al Teatro alla Scala dove venivano parcheggiati i motorini. Riqualificato dall'amministrazione, oggi è stato inaugurato con una nuova sistemazione: i veicoli in sosta irregolare sono stati rimossi, l’area è stata recintata con catenelle che collegano i paracarri in pietra, sono state installate delle panchine in legno (che con la loro disposizione ricordano i tasti di un pianoforte) e posato il monumento dedicato a Giulio Ricordi che Casa Ricordi ha voluto regalare alla città. La pavimentazione è stata mantenuta come esistente, inserendo lastre in granito di recupero con incisioni realizzate a mano: “Giulio Ricordi ha diffuso nel mondo l’opera italiana” – “Rossini Bellini Puccini Verdi Donizetti”. |
"Vogliamo valorizzare i luoghi della città anche perché, in un momento in cui il turismo cresce, è il nostro patrimonio, e piazza Scala è anche un po' sottovalutata. Dobbiamo cercare di promuoverla di più" ha detto il sindaco Giuseppe Sala, in occasione dell'inaugurazione di stamattina, sottolineando come il taglio del nastro di oggi sia "un passaggio significativo che riporta luce alla Scala e a Ricordi, ed è un esempio della cura per la città e dell'attenzione alla sua storia che vogliamo portare avanti".
Per il Sindaco "bisogna promuovere tutto quello che c'è qui intorno. Tra Poldi Pezzoli, Gallerie d'Italia e Museo della Scala ci sono tre musei importanti. In primis vorrei cominciare a lavorare un po' per promuovere la piazza, poi la sistemazione attuale è sicuramente gradevole ma è una piazza che merita qualcosa di più, anche se non abbiamo ancora idee in proposito".
Al taglio del nastro, oltre al Sindaco Sala erano presenti anche il sovrintendente alla Scala Alexander Pereira, il pronipote di Ricordi, Claudio, e per Casa Ricordi Cristiano Ostinelli. La civica Orchestra di Fiati, guidata dal Maestro Luca Valenti, ha eseguito la Marcia “Corazzata Sicilia” di Giacomo Puccini, nell’arrangiamento per banda moderna, a cura del Maestro Giampaolo Lazzeri, e altri brani tratti dal repertorio bandistico italiano ottocentesco.
Anche il Teatro alla Scala, infine, ha voluto rendere omaggio al grande editore musicale ospitando domani, 26 novembre alle 17.30 nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini, un incontro dedicato alla memoria di Giulio Ricordi: agli interventi di Claudio Ricordi, Mario Chiodetti e Giovanni Gavazzeni seguirà un breve concerto con musiche di Jules Burgmein (alias Giulio Ricordi), eseguite dal duo pianistico composto da Gabriella Morelli e Giancarlo Simonacci e dal pianista Roberto Piana. Successivamente sarà eseguita una selezione di arie da camera, anch’esse composte da Ricordi, con le voci del soprano Sarah Tisba e del baritono Julien Clément, accompagnati al pianoforte da Francesco Miotti.