La Regione taglia i fondi destinati al trasporto pubblico: per ATM 17 milioni di euro in meno nell'anno di Expo
Si accende nuovamente lo scontro tra Comune di Milano e Regione Lombardia. La tensione questa volta scorre sul filo, sempre più esile, dei finanziamenti al trasporto pubblico. Il taglio dei sussidi decretato dalla giunta Maroni ammonta ad un totale di 50 milioni di euro, di cui 17 in meno per Milano, che riceverà 268 milioni invece che i 285 del 2014. Nell'anno di Expo Palazzo Marino si ritroverà quindi a dover gestire il trasporto pubblico con un pesante handicap finanziario; prospettiva accolta con molto poco entusiasmo dall'assessore ai Trasporti di Milano che ha definito il provvedimento regionale "senza logica." |
Ma le risorse messe a disposizione dalla Regione comprendono anche un contributo di 20 milioni di euro per la BreBeMi, l'autostrada che collega Bresca e Milano con un percorso alternativo alla A4 e che può vantare il record di essere una delle meno utilizzate della Penisola. Ed è proprio questo uno degli elementi che ha suscitato il malumore nella Giunta milanese, appena passata per la sofferta decisione di dare il via libera alla MM4 (che costerà complessivamente oltre due miliardi di euro nel prossimo ventennio) e alle prese con la necessità di far quadrare i conti del trasporto pubblico senza ricorrere, almeno fino alla scadenza elettorale del 2016, ad un aumento del prezzo del biglietto.