ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SU AL NORD

18/5/2015

0 Commenti

 
Inizia il 20 maggio I Boreali, festival dedicato alla cultura del Nord Europa targato Iperborea
Immagine
15 giorni di incontri con scrittori, registi, intellettuali nordici e italiani, concerti ed eventi legati alla musica nordica, una rassegna di cinema, workshop, corsi di lingua, performance, seminari, teatro, coinvolgendo 62 ospiti, 12 sedi, 45 incontri, 44 partner: dal 20 maggio al 5 giugno Milano ospita I Boreali, un festival dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato dalla casa editrice Iperborea.
Arricchisce, manco a dirlo, l'ipertrofico palinsesto di Expo in Città, e va ad animare molti luoghi  milanesi, tra cui il Teatro Franco Parenti, PAC, Piccolo Teatro, Spazio Oberdan, Museo di Storia Naturale, Orto Botanico di Città Studi, Teatro Filodrammatici, Biblioteca Sormani.

E' una bella occasione per conoscere autori e opere di una cultura lontana e vicina al tempo stesso alle nostre latitudini.
"Il festival è anche uno dei capitoli di Milano Città del Libro e nasce proprio dalla straordinaria attività della casa editrice Iperborea che, in questi anno, ha fatto conoscere al pubblico italiano gli autori del Nord Europa" spiega Filippo Del Corno, assessore alla Cultura.
L'inaugurazione sarà mercoledì 20 maggio alle 18.45 presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea con un dialogo tra Jón Kalman Stefánsson e Björn Larsson, accompagnati dal giornalista Gigi Donelli. Una chiacchierata tra due degli scrittori nordici più apprezzati dalla critica e amati dai lettori italiani su letteratura, scrittura, e tradizioni letterarie dei loro rispettivi paesi.
Ed è solo il primo di numerosi incontri con gli autori distribuiti in vari spazi ma perlopiù concentrati nel denso fine settimana del 23 e 24 maggio nelle bellissime sale del Teatro Franco Parenti, dove, fra gli altri, Björn Larsson presenterà insieme a Goffredo Fofi il suo nuovo libro "Raccontare il mare" dedicato ai grandi capolavori della letteratura di mare, in libreria dal 12 maggio (domenica 24 maggio ore 19). Fra gli appuntamenti principali del nordic week-end, la glaciologa ed esploratrice polare norvegese Monica Kristensen e la scrittrice Anna Grue dialogano con Anna Folli di crime nordico al femminile; una lezione di Fulvio Ferrari su Knut Hamsun “artista del gesto estremo”, il controverso Premio Nobel oscurato in vecchiaia dall’infausta adesione al nazismo, che gli costerà un processo per tradimento e il manicomio; un incontro di Goffredo Fofi e Giorgio Fontana sulla grandezza e l'attualità della scrittura di Stig Dagerman, uno dei massimi scrittori del Novecento, anarchico e in perenne rivolta contro la condizione umana,  i cui scritti continuano a essere tradotti e ristampati in tutto il mondo; l'eclettico scrittore finlandese Pasi Ilmari Jääskeläinen, autore de "La Società Letteraria Sella di Lepre", che incontra Luca Scarlini per esplorare il significato del narrare, il potere delle storie e il senso del meraviglioso, perturbante ballo in maschera in cui ogni lettore si immerge ogni volta che sfoglia le pagine di un libro (sabato 23 maggio ore 15.30).
Fra gli altri appuntamenti, un incontro con lo scrittore-poeta islandese Jón Kalman Stefánsson che racconta a Bruno Gambarotta in anteprima italiana il suo nuovo romanzo "I pesci non hanno gambe" al Chiostro del Piccolo Teatro Grassi (venerdì 22 maggio ore 18) e una conversazione di Francesco Cataluccio con l’entomologo e scrittore svedese Fredrik Sjöberg, per la prima volta in Italia, autore del caso editoriale "L’arte di collezionare mosche" (martedì 26 maggio ore 19, Museo di Storia Naturale di Milano). Altri incontri di letteratura in programma allo spazio Be Nordic di via M. Gonzaga 7, con Monica Kristensen e Marilia Piccone domenica 24 maggio alle 17 e con Anna Grue presentata da Annarita Briganti domenica 24 maggio alle 18.30.
Ma I Boreali non è solo letteratura.
Fra gli appuntamenti da non perdere, giovedì 21 maggio alle 19.30 presso il Teatro Strehler l’atteso debutto dell’adattamento teatrale dei due capolavori cinematografici di Ingmar Bergman Dopo la prova/Persona del regista belga Ivo van Hove belga che torna a lavorare sui testi di Bergman dopo l’adattamento di Scene da un matrimonio e Sussurri e grida, stavolta indagando sul concetto d'identità e sul continuo intrecciarsi di realtà e finzione. Si prosegue con Il viaggio infinito: un ritratto di Knut Hamsun (sabato 23 maggio ore 19, Teatro Franco Parenti), un racconto per suoni e immagini di Luca Scarlini, che ripercorre la vita frenetica di Knut Hamsun (1859-1952), uno dei maggiori scrittori del Novecento, poeta degli emarginati e dei vagabondi.
Sabato 23 e domenica 24 maggio in programma due appuntamenti con la musica da non perdere presso il Teatro Franco Parenti, a cura del giornalista di Radio Popolare Maurizio Principato, che ci accompagna in un viaggio tra suoni e segreti della nuova musica islandese e norvegese (Suoni Boreali Islanda: il pop dal silenzio – sabato 23 maggio ore 17; Suoni Boreali Norvegia: il rock dai fiordi – domenica 24 maggio ore 17).
Sabato 30 maggio alle 20.30 al Teatro Filodrammatici va invece in scena Acts Deeply Voiced, una performance di teatro-danza per celebrare i 150 anni dalla nascita di Jean Sibelius, a cura di Beniamino Borghi e Boomtown Dance. Sempre in omaggio al grande compositore finlandese, in programma anche un concerto dell’orchestra finlandese di Imatra, previsto domenica 31 maggio alle 19.30 presso lo spazio MostramiFactory@Folli 50.0. Per chiudere il programma musicale del Festival, infine, mercoledì 3 giugno alle 21, nella cornice suggestiva dell’Orto Botanico di Città Studi, si esibisce il grande jazzista norvegese Jon Balke in un concerto che fonde musica europea, barocca e orientale, in collaborazione con Il Ritmo delle Città e il Torino Jazz Festival.
Per quanto riguarda l'ambito cinema, sono in programma proiezioni di film al Teatro Franco Parenti (23 e 24 maggio) e la rassegna di cinema nordico allo Spazio Oberdan (3, 4 e 5 giugno). La selezione di titoli al Teatro Franco Parenti prevede, fra gli altri, The keeper of Lost Causes di Mikkel Nørgaard (sabato 23 maggio ore 21.30), thriller danese presentato a Locarno; Nokas di Erik Skjoldbjærg (sabato 23 maggio ore 19.45), che con uno stile rigoroso che attinge al documentario ricostruisce i tragici fatti realmente accaduti della leggendaria rapina al Norwegian Cash Service di Stavanger; Stockholm Stories (domenica 24 maggio ore 11.45), primo lungometraggio di Karin Falhén, che racconta i destini incrociati di cinque personaggi sullo sfondo di una piovosa Stoccolma autunnale; il thriller norvegese Pioneer, ultimo film di Erik Skjoldbjærg (domenica 24 maggio ore 20.30), scrittore regista di Insomnia (dal quale Christopher Nolan ha tratto il noto remake); i due film presentati in collaborazione con laeffe: Björk. La natura è musica di Louise Hooper (sabato 23 maggio ore 18), nel quale l’artista islandese indaga sul legame che unisce musica e natura, con la voce narrante di Tilda Swinton, e Annika: Freddo sud di Peter Flinth (domenica 24 maggio ore 15.30), anteprima del quinto episodio della serie ispirata ai romanzi della giallista svedese Liza Marklund, pubblicata in Italia da Marsilio.

Fra i film in programma allo Spazio Oberdan, invece, The Hour of the Lynx di Søren Kragh-Jacobsen (venerdì 5 giugno ore 21.15), regista, sceneggiatore e musicista danese, uno dei fondatori di Dogma 95; The Grump di Dome Karukoski (venerdì 5 giugno ore 19), ispirato ai popolari romanzi dello scrittore finlandese Tuomas Kyrö; The Salvation di Kristian Levring (mercoledì 3 giugno ore 21.15), western con Mads Mikkelsen ed Eva Green da metà giugno nelle sale; il finlandese The Disciple di Ulrika Bengts (mercoledì 3 giugno ore 17), premiato come Miglior Film per la sezione Alice nelle Città al Festival del Cinema di Roma 2013.
Giovedì 4 giugno è previsto un omaggio a cura di Lorenza Pignatti all’artista e filmaker finlandese Mika Taanila, che realizza film al confine tra pratica documentaria e sperimentazione artistica, che terrà una masterclass presso la Naba alle 14.00 e in serata sarà allo Spazio Oberdan (ore 21.15) per presentare in anteprima italiana i suoi lavori più importanti.

Infine, un paio di appuntamenti anche per i più piccoli: domenica 24 maggio alle 10.30 in programma Le avventure di Pippi, una lettura animata per bambini in omaggio ad Astrid Lindgren, e Contro le regole, ridendo: Karin Michaelis e Bibi su sfondi danesi, un workshop per bambini a cura di Luca Scarlini.  

Per maggiori informazioni: www.iboreali.com. Facebook: I Boreali - Nordic festival
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy