ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

STRANIERI, MILANO NE ATTRAE 500MILA

28/10/2016

 
Un milione e 149mila i residenti stranieri in Lombardia: ecco i numeri del dossier Idos
Foto
I residenti stranieri nella provincia di Milano al 31 dicembre 2015, in base ai dati Istat, sono complessivamente 446.462, il 38,9% dei residenti stranieri della regione (1.149.011), l’8,9% degli stranieri residenti in Italia (5.026.153). Nel corso del 2015 la provincia di Milano è una delle poche della regione (insieme a quelle di Pavia e Sondrio, quest’ultime in maniera tuttavia minore) ad aver registrato un aumento dei residenti stranieri (+1,6%), mentre complessivamente la regione, in controtendenza rispetto al 2014, ha visto una diminuzione dello 0,3% dei residenti stranieri stessi (media nazionale +0,2%). La provincia di Milano conferma quindi la sua forza attrattiva, anche se in passato aveva trainato in misura maggiore la crescita (nel 2014 aveva registrato +5,6%). E' quanto emerge dai dati elaborati dal Centro Studi e Ricerche IDOS e presentati stamani nella sede della Cisl. L’incidenza sul totale della popolazione della provincia è pari al 13,9%, la più alta in regione (media regionale dell’11,5%, nazionale dell’8,3%). Il 22,0% dei residenti stranieri è minorenne (23,9% media regionale) e la componente femminile rappresenta il 51,1% (in linea con la media regionale).
Nel 2015 gli iscritti in anagrafe dall’estero sono stati in provincia 19.397, il 41,0% del totale regionale. Si sono registrate 6.545 nuove nascite da genitori stranieri, il 35,0% del totale regionale, che hanno inciso per il 24,0% sul totale nuovi nati. Nel corso del 2015 i residenti stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 13.778 (il 30,0% del totale regionale).
Le aree di provenienza si differenziano in parte da quanto registrato in regione, il continente più rappresentato è infatti quello asiatico con 133.891 residenti (il 30,0% del totale provinciale), seguito a breve distanza da quello europeo con 131.277 residenti (il 29,4% del totale provinciale) che invece a livello regionale si attesta al primo posto (superando di gran lunga il continente asiatico che segue di poco anche quello africano), quindi si attesta il continente africano con 95.493 residenti (il 21,4% del totale provinciale), quello americano con 85.572 residenti (il 19,2% del totale provinciale, presenza comunque più consistente, in proporzione, rispetto al dato regionale), infine l’Oceania con 181 residenti.
Considerando più nel dettaglio le singole collettività, la più presente in provincia risulta essere quella egiziana, che con 52.450 residenti, pesa per l’11,7% sul totale dei residenti stranieri in provincia (a livello regionale la prima presenza rimane invece quella romena), seguita da quella filippina con 48.651 residenti, ovvero il 10,9% del totale provinciale (solo al sesto posto nella media regionale), quindi quella romena con 47.564 residenti (10,7% del totale provinciale), quella cinese con 35.746 residenti (8,0% del totale provinciale), peruviana con 32.988 residenti (7,4% del totale provinciale) ed ecuadoriana con 26.165 residenti (5,9% del totale provinciale); queste ultime tre collettività con presenze più consistenti in termini relativi rispetto a quanto registrato a livello regionale. Seguono quella albanese (23.666 residenti, nella media regionale al terzo posto per numero di residenti), srilankese (20.646 residenti, al contrario maggiormente concentrata in provincia), marocchina (19.512, al secondo posto nella media regionale) e ucraina (18.134).
Nell’anno scolastico 2015-2016, nella provincia di Milano gli studenti stranieri sono stati 81.977, incidendo sul totale degli studenti per il 14,7% (in linea con la media regionale, dato invece più alto della media nazionale pari al 9,2%). Tra gli studenti stranieri della provincia il 56,6% è nato in Italia (59,0% media regionale), percentuale che sale di molto se si considerano la scuola dell’infanzia (85,4%) e la scuola primaria (71,9%).
Sul fronte del lavoro, nel 2015 nella provincia di Milano, gli occupati nati all’estero (con almeno una giornata lavorativa nel corso dell’anno), secondo l’archivio dati Inail (ricordando che essendo basato sul codice fiscale conteggia le persone nate all’estero, una quota delle quali può essere di italiani rimpatriati), sono stati 378.137, il 55,4% del totale regionale.
Rispetto all’incidenza dei lavoratori immigrati sul totale degli occupati, la provincia di Milano, con il 17,1%, si attesta in quarta posizione in regione (dopo Brescia, Mantova e Lodi), comunque sopra alla media regionale (16,6%).
Tra gli occupati nati all’estero - secondo i dati di Idos - le donne sono il 38,7% (media regionale del 36,5%), dato che resta come in passato al di sotto della media nazionale (45,9%).
In provincia si registra una forte concentrazione dei lavoratori nel settore dei servizi, che impiega il 66,5% degli occupati nati all’estero (dato superiore di circa otto punti percentuali rispetto a quanto registrato nella media regionale e nazionale), mentre il 17,6% è occupato nell’industria (a fronte del 25,7% della media regionale e del 22,5% della media nazionale) e lo 0,8% in agricoltura (3,1% media regionale, 8,5% media nazionale). Per il restante 15,1% dei lavoratori nati all’estero il settore non è attribuito.
Se la maggior parte degli occupati (il 64,6%) è impiegata nelle micro-imprese (non più di 9 addetti), si registra comunque una concentrazione (17,1%) nelle grandi imprese (almeno 250 addetti) degli occupati nati all’estero più alta rispetto alla media regionale (13,5%); nelle piccole imprese (10-49 addetti) è occupato il 10,8% dei lavoratori immigrati (13,2% media regionale), nelle medie il 7,5% (l’8,8% a livello regionale).
In provincia i nati all’estero che nel corso del 2015 hanno conosciuto almeno un’assunzione sono stati 172.051 (il 59,6% del totale regionale); in 27.140 casi si è trattato di nuovi assunti, cioè di persone che per la prima volta hanno avuto accesso al mondo del lavoro.
Tuttavia, nel 2015, i saldi occupazionali (ossia la differenza tra i nati all’estero assunti durante l’anno e quelli il cui rapporto di lavoro è cessato), come a livello regionale, si sono mantenuti negativi, registrando una variazione di -2.453 unità. In provincia, le perdite si sono concentrate nelle piccole e medie imprese, mentre le grandi imprese hanno, in controtendenza rispetto al dato nazionale, registrato una tenuta maggiore (+1.991), contribuendo al saldo positivo registrato complessivamente in regione. Anche le micro imprese hanno registrato un saldo positivo in provincia (+1.332), mentre in regione risulta nel complesso negativo.
Le imprese a gestione immigrata (quelle in cui oltre la metà dei soci e degli amministratori o il titolare, se imprese individuali, sono nati all’estero) che operano in provincia al 31 dicembre 2015 sono 48.984, il 46,5% del totale regionale (dati Unioncamere/Infocamere).
Rispetto al 2014 si è registrato un incremento dell’8,3% (media regionale +5,8%; nazionale +5,0%). La provincia di Milano, insieme a quella di Monza e Brianza (+7,3%), ha trainato la crescita delle imprese a gestione immigrata della regione (uniche due province in cui per altro si registra una variazione positiva, seppur sotto all’1%, delle imprese italiane). Dal 2011 al 2015 le imprese immigrate sono complessivamente cresciute del 33,9% (dato superiore di circa dieci punti percentuali rispetto alla media regionale, che ha registrato +23,2%).
Le imprese immigrate incidono sul totale delle imprese in provincia per il 13,3% (11,1% dato regionale, 9,1% media nazionale). Invio delle rimesse in patria. Nel 2015 la quota di denaro inviata dai cittadini stranieri della provincia nei paesi d’origine è pari a 604.916 migliaia di euro, il 52,3% del totale regionale (dati Banca d’Italia). Se nelle altre province, anche se si è ancora lontani dalle cifre raggiunte nel 2011, il flusso di rimesse è tornato a crescere (media regionale +3,3%), la provincia di Milano è l’unica in regione a registrare una saldo leggermente negativo (-0,3% rispetto all’anno precedente); vede comunque un miglioramento nell’andamento (nel 2014 il flusso di rimesse era calato addirittura del 10,1%). Come a livello regionale l’Asia rimane il primo continente di destinazione, seguita dal continente americano, quindi a distanza quello europeo, africano e infine l’Oceania.

I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy