Dal 20 al 22 maggio spettacoli, laboratori, conferenze dal mondo delle arti di strada e del circo contemporaneo
Una bella occasione per scoprire un mondo a cui spesso non si riesce a dare un'identità definita, l’occasione per una panoramica sulle ultime novità nell’espressione artistica di strada, come il circo contemporaneo, ma anche l’occasione per fare il punto sugli aspetti normativi e legislativi che favoriscano lo sviluppo dell’arte di strada come motore culturale delle città. A Milano arriva Stradarts, tre giorni di conferenze, spettacoli, laboratori e mostre, un'iniziativa promossa dall’Amministrazione e organizzata da Fnas (Federazione nazionale arti di strada). Cuore dell'iniziativa sarà la Fabbrica del Vapore di via Procaccini; ma anche via Paolo Sarpi, piazza Gramsci, il giardino Lea Garofalo e la Piccola Scuola di Circo saranno coinvolte nella kermesse. |
Il 19 maggio l’anteprima di Stradarts propone dalle ore 14 un pomeriggio di spettacoli a cappello in via Paolo Sarpi, il miglior modo per coinvolgere la città nell’evento che alle ore 18 alla Fabbrica del Vapore entra nel vivo del programma con un confronto aperto con amministratori, operatori commerciali, Polizia locale, cittadini e artisti.
Venerdì 20 maggio alle ore 21 presso il cortile della Fabbrica del Vapore, spettacolo del Circo Inzir, un progetto di circo sociale di un collettivo di artisti di varia formazione e provenienza intenti a portare spettacoli, parate e laboratori di circo in quelle zone del mondo dove la vita si complica a causa di povertà, guerre e sfruttamento.
L’intero programma su www.stradarts.it