Dal 25 al 27 settembre Milano si trasforma in un grande palcoscenico per le arti di strada
Decine di spettacoli gratuiti per tutti, adulti, ragazzi e bambini, dal Parco Sempione alla Darsena passando per il Castello con la sua isola pedonale, le vie del centro, i Navigli: è Strà, il festival dell’arte di strada, che si rinnova con una seconda edizione rivista e arricchita (oltre 100 eventi in programma) rispetto allo scorso anno. In programma dal 25 al 27 settembre, promette di riversare nelle vie di Milano una cascata di allegria, sorprese, stupore. “È una grandissima soddisfazione vedere come in poco più di due anni questa città abbia cambiato completamente volto – dice l’assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti – e sia passata da luogo chiuso e ostile all’arte di strada a punto di riferimento mondiale. |
Una festa dunque, per grandi e piccini, che avrà il suo cuore nel Castello Sforzesco e nel Parco Sempione ma si estenderà anche alle vie attigue del centro di Milano, in particolare nell’asse che dal Duomo porta al Castello Sforzesco, con appuntamenti artistici e parate che animeranno la città. Tanti appuntamenti anche in Darsena e sui Navigli. Punto d’interesse particolare sarà l’area di Nevicata14 in piazza Castello dove a dare spettacolo saranno i ‘madonnari’ con le loro creazioni. Con più di 100 eventi e spettacoli gratuiti ci sarà spazio per tutte le forme artistiche: acrobati, giocolieri, clown, contorsionisti, attori, musicisti, ballerini, visual artists.
“Questo Festival è la dimostrazione della poliedricità dell’offerta culturale di Milano, capace di portare qui non solo le grandi mostre ma anche iniziative significative come questa che offrirà al pubblico installazioni, spettacoli e performance di acrobati, teatranti, musicisti e circensi che abiteranno la città – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Un’ulteriore dimostrazione di come, in questi mesi di Expo, è il mondo che si incontra a Milano, con eventi unici e di ogni genere e sempre di grande qualità”.
L’apertura, prevista per venerdì 25 settembre, vede presenti “BastardUnfamous” e “DOGHEAD da Mutoid Waste co. presenta LRRY-1” che realizzano performance con installazioni scultoree spettacolari realizzate con elementi di recupero, fusioni uomo-macchina in stile cyber punk che prendono vita attraverso il movimento. Sempre venerdì, i Vulcanica Percussionisti portano la musica industrial nel grande Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. L’energia e la potenza dello show rivive anche alla Darsena del Naviglio, in prossimità del Vodafone Store, sabato 26 settembre. Per tutto il weekend sarà anche attiva, in Piazza del Cannone, un’area Street Food di qualità con le Apecars con cucina selezionate da Eat Urban-Food Truck Festival.
Tutte le informazioni su:
http://www.strafestival.com/