Una tre giorni di eventi dedicati al mondo femminile, per incoraggiare e supportare le donne nei percorsi STEM
STEM, ovvero Science, Technology, Engineering, Math. Ambiti in cui tuttora le giovani donne sono in numero minoritario rispetto ai coetanei maschi. Ed è a loro, per supportarne i percorsi, che è rivolto il progetto #STEMintheCity, di cui la Giunta comunale ha approvato le linee programmatiche. Un progetto nato in coerenza con “Girls in ICTDay”, iniziativa promossa dall’International Telecommunications Union delle Nazioni Unite, in programma il prossimo 27 aprile. Una giornata in cui le Nazioni Unite invitano tutti i partner internazionali del progetto a organizzare iniziative locali rivolte a bambine e ragazze, ma anche alle loro famiglie, agli educatori e alle istituzioni. |
Gli eventi saranno suddivisi per fasce d’età, a partire da quelli dedicati alle bambine delle scuole d’infanzia e primarie, passando per le secondarie di primo grado e secondo grado, con particolare attenzione a chi frequenta gli ultimi anni, fino alle studentesse universitarie. Gli spazi per le attività saranno resi disponibili da Comune di Milano, Università e privati.
Quattro le aree tematiche che caratterizzeranno le attività della tre giorni: Technical & Coding, ossia formazione tecnologica sia con approccio divulgativo sia di livello avanzato, Soft Skills & Personal Branding, per insegnare alle ragazze a riflettere sul proprio potenziale e imparare a esprimersi anche in contesti solitamente declinati al maschile, Digital and Social Marketing, per imparare a sfruttare la rete in maniera efficace e infine Jobs & Careers, riservato a laureande e neolaureate per trovare lavoro.
Ogni area tematica avrà uno o più partner di riferimento e sarà coordinata dal Comune di Milano.
Per realizzare il progetto è necessario il coinvolgimento di sponsor che saranno individuati tramite avviso pubblico per manifestazioni di interesse, mentre le proposte di sponsorizzazione tecnica saranno individuate con successivo provvedimento dirigenziale rivolto ad aziende, associazioni e senza alcun onere a carico dell’Amministrazione.
Gli sponsor tecnici dovranno sostenere la realizzazione dell’iniziativa attraverso interventi di formazione, motivazione e azioni rivolte allo sviluppo di nuove abilità e competenze affinché bambine e ragazze possano sentirsi libere di intraprendere percorsi formativi e professionali nella piena consapevolezza delle proprie capacità.