Presentato al Politecnico il movimento che lotta contro la depauperizzazione della filiera musicale
Un nome che fa venire in mente un’altra filosofia, di più vecchia data e diffusione, e non è un caso perché l’ispirazione nasce proprio da lì: a testimoniarlo, la presenza e l’intervento di Carlo Petrini, che ieri al Politecnico di Milano, durante la presentazione di Slow Music, ha ricordato come “la lentezza è diventata la bandiera di molti movimenti e in questi anni sono nati Slow travel, slow medicine, slow tourism e tanti altri”. “La lentezza” ha detto il fondatore di Slow Food “è una critica a questo sistema economico che non funziona, che crea poveri, che concentra le ricchezze in mano a pochi". E a Slow Food è dichiaratamente ispirato questo nuovo movimento fondato da Claudio Trotta, produttore e promotore musicale (Barley Arts), con l’intento di lottare contro il "sistema che depauperizza la filiera della musica". Resistenza musicale dunque, per contestare il sistema mondiale di produzione e vendita della musica e di organizzazione dei concerti. |
Tra i soci fondatori, Antonio Marco Ricci fondatore di Note Legali, Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo Feltrinelli, Franco Mussida, musicista e fondatore di CPM, Alberto Pugnetti, produttore musicale e Fondatore di Radio Francigena, Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber.
Slow Music sarà presente a Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (che si terrà dal 23 al 25 marzo a Fieramilanocity), con tre incontri dedicati al problema del secondary ticketing, all'informazione musicale e alle nuove professioni nel mondo della musica.
Slow Music per sviluppare gli obiettivi che si è posta, oltre all’impegno dei suoi fondatori, ha necessità di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone interessate e motivate.
Per questo il movimento è aperto a:
Soci Sostenitori pubblici e privati
Soci Ordinari con una quota di euro 20
Soci Giovani fino ai 21 anni, con una quota di euro 10
Soci Junior (under 13 anni), con una quota di euro 10