Sabato 21 alla Fabbrica del Vapore una giornata dedicata alla farine e ai grani antichi
Quest’anno Milano ha scelto di festeggiare il consueto Slow Food Day al Mercato della Terra, suo centro vitale e luogo in cui si riuniscono due volte al mese i produttori del territorio e legati al mondo slow. Sabato 21 aprile, dalle 9 alle 14, presso la Fabbrica del Vapore di via Procaccini, il Mercato torna in edizione speciale, con una giornata slow da non perdere: i produttori, gli artigiani, i presìdi Slow Food, i laboratori che Slow Food dedica al grano e alle farine, al riso, alla luganega. Il focus di quest’anno è su grano e farina, in tutte le numerose sfaccettature che li riguardano, dalla produzione al consumo. |
Qualche dato. Oggi il grano tenero è prodotto in 759 milioni di tonnellate circa, di cui il 70% circa è destinata all’alimentazione umana. Nella seconda metà dell’ultimo secolo la produzione è stata profondamente modificata, favorendo quelle varietà a più alta resa, e quindi mettendo da parte un vasto numero di varietà che nel tempo erano state selezionate dai contadini e dai ricercatori. Attualmente c’è un ritorno da parte di molti agricoltori alle varietà tradizionali, più rustiche e resistenti e talvolta capaci di dare prodotti migliori dal punto di vista organolettico. Queste varietà possono ridare spinta alla piccola agricoltura, alle filiere corte e a prodotti tipici che devono necessariamente differenziarsi da quelli industriali.