ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SICUREZZA, TEMPO DI BILANCI

29/12/2015

 
Reati in calo a Milano ma aumentano le violenze sessuali: ecco i dati nel bilancio della questura milanese
Immagine
Milano città sicura, o almeno più sicura dello scorso anno: lo ha annunciato questa mattina il questore Luigi Savina presentando i dati del 2015, con un occhio naturalmente a Expo e al lascito dell'evento sulla città in termini di sicurezza e prevenzione dei reati in città e provincia. Con il -10% di reati sia in provincia di Milano sia a Milano cittá il 2015 è stato un "anno positivo per la sicurezza" spiega Salvina. "Per l'evento più impegnativo, Expo, e per la sua preparazione, abbiamo ricevuto da tutti numerosi complimenti per l'impegno. Expo ha fatto aumentare il livello di controlli in città, prosegue l'onda lunga anche a seguito dei fatti di Parigi. Lo abbiamo visto alla prima della Scala, allo stadio e anche in questi giorni".
A calare dal 2015 al 2014 sono stati soprattutto gli omicidi, del 30%, gli episodi di usura, del 68%, e i delitti informatici, del 36%. A cifra doppia anche la diminuzione di furti e rapine, i primi segnano un meno 10%, le seconde un meno 18%.  Nota dolente, in aumento del 3, 45% le violenze sessuali, unica tipologia di reato a crescere insieme a detenzione e spaccio di stupefacenti, di circa il 4%, e al riciclaggio di denaro, di oltre il 17%. il totale dei reati nel 2015 sul territorio della Provincia è stato di 224.721 poco meno dei 249.733 del 2014, il calo totale è stimato al 10% circa, nel Comune di Milano lievemente maggiore, attorno al 10,3%, percentuale in linea con quella nazionale già anticipata gli scorsi giorni dal ministro degli interni Angelino Alfano. Nella provincia di Milano i reati più numerosi in generale, al netto, sono stati i furti: quasi 140mila. Dati positivi, che l'assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli ha commentato così: "Nel 2015 Polizia locale ha partecipato a 597 operazioni interforze per il controllo del territorio con Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza che si sono svolte in tutti i quartieri della città. Molto lavoro deve essere fatto per migliorare ancora di più la sicurezza dei cittadini a Milano. Per questo il dispositivo messo a punto in città durante il semestre Expo prosegue e abbiamo appena investito 700 mila euro per consentire più ore di straordinari agli agenti di Polizia Locale, 650 mila euro per le Forze di Polizia e prolungato l’assunzione di 36 agenti che erano stati assunti per l’esposizione internazionale”.
Expo: impossibile prescindere dall'evento parlando di dati legati alla sicurezza durante quest'anno. Dai dati oggi presentati emerge infatti un aumento delle persone controllate dalla polizia di Stato, del 16,6% nella provincia di Milano, e nel comune di Milano si supera la percentuale del 26%, anche veicoli e i documenti controllati sono stati più numerosi nel 2015. Dai dati emerge un aumento rispettivamente dell'1,8% e del 15,6%, nello stesso periodo di tempo le persone arrestate nella provincia di Milano sono diminuite del 6,6% e quelle denunciate del 7,6%, nel comune di Milano tali percentuali sono di maggiori di circa un punto percentuale ( 7,7% e 8,3%).
"La netta diminuzione di furti e di rapine su tutto il territorio, oltre a quella registrata per gli omicidi, è una diretta conseguenza dell'efficientamento dei servizi realizzato in preparazione di Expo e della cui onda lunga ancora oggi sentiamo i benefici". Lo ha spiegato oggi il questore di Milano Luigi Savina commentando i dati del bilancio sulla sicurezza del territorio della provincia di Milano riguardanti il 2015.
"Abbiamo aumentato la presenza e i controlli, lavorando con maggiore sinergia sul territorio" ha aggiunto sottolineando il forte lavoro di squadra di tutte le forze dell'ordine evidente anche in occasione di Expo. Per quanto riguarda i furti, la diminuzione maggiore si è registrata in quelli con strappo, quasi del 14,3%, mentre a variare meno ma comunque di quasi il 10%, sono stati nel 2015 i furti in autovettura. In assoluto la tipologia di furti più frequente in provincia di Milano è quello dei furti con destrezza: sono oltre 24mila gli episodi registrati a fronte dei 27.129 del 2014.
Per quanto riguarda l'attività della Digos, le persone arrestate nel 2015 per iniziative in area antagonista sono passate da 7 a 10, quelle invece finite in manette durante le varie attività di polizia giudiziaria sono aumentare da 1 a 10 ma il totale cala.
Si passa da 35 a 20 poiché gli arrestati nel contesto di manifestazioni sportive sono stati zero mentre nel 2014 erano stati 27. Le denunce, sempre per le attivitá di competenza della Digos, segnano un aumento generale di oltre 100 unità, soprattutto per iniziative di area antagonista (da 133 a 400), mentre diminuiscono quelle per manifestazioni della destra estrema e per manifestazioni sportive. I Daspo dal 2014 al 2015 si sono ridotti a un terzo, passando da 164 a 50, mentre nell'ambito dell'attivtà della polizia amministrativa e sociale il numero di esercizi pubblici controllati è rimasto stabili, attorno alle 200 unità, i provvedimenti di chiusura sono aumentati da 57 a 74, le persone indagate in stato di libertà sono diminuite di 8 unità mentre stabili restano il numero dei locali sottoposti a sequestro preventivo. Le persone sanzionate per attività di bagarinaggio passano da 4 a 2.
Relativamente ai reati di droga, crolla il numero dei kilogrammi di sostanze stupefacenti sequestrate: dal 2014 al 2015 si passa da quasi 1200 a 862, ma le persone arrestate restano quasi le stesse, la diminuzione registrata è di 9 nove su 750. Le persone denunciate a piede libero passano da 362 a a 300 e il numero di quelle segnalate alla prefettura restano esattamente le stesse: 718.
Passando alle rapine, a diminuire di più sono quelle realizzate ai danni degli uffici postali che passano da 29 a 20 con un -31% mentre a diminuire meno in percentuale sono quelle in abitazioni: da 213 nel 2014 a 205 nel 2015 con un -3,8%. In assoluto le più numerose nel 2015 sono state le rapine in strada: 2152 casi, meno dei 2500 del 2014.
Qualche dettaglio sull'aumento delle violenze sessuali in provincia di Milano: dal 2014 al 2015 si registrano 12 episodi in più su un totale di meno di 400 casi di cui oltre il 60% avviene per mano di mariti, ex mariti, compagni o ex compagni. Ricordando che nella categoria rientrano sia i palpeggiamenti in metropolitana sia gli stupri, il questore di Milano Luigi Savina oggi presentando i dati sulla sicurezza a Milano riguardanti il 2015 si è soffermato sull'aumento degli episodi. "Abbiamo voluto approfondire meglio i singoli episodi", 360 nel 2015 rispetto ai 348 del 2014, "cercando di comprenderne il contesto. Da un anno per questo tipo di reati e per i maltrattamenti in famiglia con la collaborazione della Procura della Repubblica di Milano è attivo un programma dedicato".  Si tratta di un progetto attivo da giugno 2014 che precede sia iniziative di formazione e sensibilizzazione per il personale della Polizia che si trova ad intervenite sul momento ("processing card"), sia programmi per tracciare gli episodi in modo da collegarli di volta in volta e ottenere un quadro complessivo della situazione di una presunta vittima ("modulo Eva").
Nel 2015 mentre le violenze sessuali sono aumentate del 3,45%, i casi di maltrattamento nella provincia di Milano sono diminuiti del 17%, nel comune di Milano addirittura di oltre il 21%. Per lo stalking il calo è del 23%, quasi 24% per Milano città, e in totale i reati per maltrattamenti in famiglia segna una diminuzione di quasi il 20% nella provincia e del 22,5% nel comune di Milano. In questo contesto colpisce il numero delle persone arrestate per stalking che passa da 30 a 42 con un aumento del 40%, anche il numero delle persone arrestate per maltrattamenti in famiglia cresce ma del 4%, questo comporta un aumento totale di persone arrestate del 16%, passando da 92 a 107. A diminuire, sono le persone denunciate per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori, che in un anno passano da 430 passano a 393.



I commenti sono chiusi.

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy