Al via lunedì la sesta edizione dell'iniziativa di Genitori Antismog, che quest'anno registra il record di iscrizioni
Record di iscrizioni per la sesta edizione di "Siamo nati per camminare": saranno infatti oltre 22.900 i bambini di 78 scuole primarie milanesi che, da lunedì 14 a venerdì 18 marzo, muniti di speciali “superocchiali”, invaderanno le strade della città durante la settimana dedicata a promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola. Siamo nati per camminare è un progetto rivolto a tutti i bambini delle scuole elementari di Milano, curato dall’associazione Genitori Antismog e con il patrocinio del Comune di Milano. "Ciò che si impara da piccoli non si scorda più. Camminare è un’abitudine salutare e piacevole che consente ai bambini, un passo alla volta, di guadagnare autonomia e di sperimentare un grande senso di libertà. Mentre si cammina si osservano le piccole cose, si conosce il proprio quartiere e la città, si imparano le regole della strada, si parla e si pensa seguendo il ritmo lento dei propri passi, si impara che l’ambiente è un bene comune che deve essere tutelato e rispettato. |
L'iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo. Protagonista dell’edizione in partenza – con il claim “Vediamo cose che voi grandi non potreste neanche immaginare” - è “lo sguardo dei bambini” sulla città e, con esso, dei “superocchiali” in cartoncino che verranno distribuiti a tutti gli alunni delle 1.015 classi iscritte e li accompagneranno lungo il loro tragitto".
Tanti anche per questa edizione i premi attribuiti ai vincitori durante una festa / mostra finale che si terrà presso il Porticato della Rotonda della Besana nel weekend del 14-15 maggio. Con una importante novità - spiegano gli organizzatori -: oltre a premiare come di consueto la scuola iscritta con tutte le classi che in assoluto farà il punteggio più alto, quest’anno ci sarà un nuovo premio assegnato alla scuola che avrà migliorato la propria percentuale di spostamenti sostenibili rispetto allo scorso anno. In questo modo le scuole penalizzate da particolari criticità potranno comunque vincere se riusciranno a stimolare alunni e famiglie ad un maggiore impegno.