Fino al 22 ottobre allo Spazio Oberdan l'annuale rassegna cinematografica organizzata da Inail lombarda sulle tematiche del lavoro
Dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per parlare di lavoro, di sicurezza e di salute sul lavoro, e riflettere su tematiche sempre attuali attraverso il cinema. Dal 19 al 22 ottobre 2015 presso Spazio Oberdan torna l’annuale rassegna ad ingresso libero Sguardi al lavoro, organizzata da INAIL – Direzione Regionale Lombarda in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e Città Metropolitana di Milano. La rassegna si svolge durante la settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, e Inail direzione regionale Lombardia promuove la cultura della prevenzione in tutti gli ambiti, di lavoro, di studio, di vita, cercando di raggiungere la più vasta platea possibile. |
L’Inail ha oggi un ruolo nuovo nel welfare italiano: realizza la propria missione istituzionale attraverso un sistema di tutela globale e integrato, finalizzato a sviluppare la cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni e sostenere le imprese; assicura i lavoratori che svolgono attività a rischio; garantisce agli infortunati sul lavoro e agli affetti da malattia professionale le prestazioni economiche, sanitarie, curative, riabilitative e protesiche, nonché l’assistenza per il reinserimento nella vita di relazione; contribuisce allo sviluppo della ricerca scientifica su salute, sicurezza e tecnologia applicata, nell’ambito delle protesi e della riabilitazione.
La collaborazione fra Fondazione Cineteca Italiana e Inail Direzione Regionale Lombardia non si limita alla rassegna: ha prodotto nel 2015 un’altra importante iniziativa: la creazione del portale “Lo spettacolo della sicurezza”, strumento pensato soprattutto, ma non solo, per scuole e insegnanti, che offre l’accesso a centinaia di schede di film sul mondo lavoro. Dopo essersi registrati gratuitamente, è possibile effettuare ricerche tra lungometraggi, documentari e cortometraggi italiani e internazionali. La ricerca guidata, grazie alla possibilità di incrociare dati diversi, è in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta. I titoli scelti andranno a costituire la propria rassegna, che potrà essere organizzata in collaborazione con MIC- Museo Interattivo del Cinema senza alcun costo. Tutti i film e i documentari contenuti nel portale sono disponibili al MIC per la consultazione individuale gratuita (su prenotazione). Presso il MIC è possibile, su richiesta, integrare le visite guidate delle scolaresche con un percorso dedicato al tema della sicurezza.