Online un bando per l’istituzione di un elenco di nuclei familiari disponibili all’accoglienza
Famiglie disponibili ad ospitare presso il proprio domicilio persone che vivano sulla propria pelle l'emergenza abitativa : sfrattati o senza fissa dimora, è per loro che il Comune cerca soluzioni, e rende pubblico un avviso per il censimento e per l’istituzione di un apposito elenco. Un "bando" che è stato pubblicato sul sito web del Comune e resterà aperto fino al 9 gennaio prossimo: è rivolto a nuclei familiari residenti e domiciliati a Milano che abbiano nella propria abitazione una camera da destinare all’ospite, con l’uso del bagno o un bagno dedicato. A titolo di rimborso, per le spese di vitto e di alloggio dell’ospite, la famiglia riceverà 350 euro pro capite al mese. In caso di accoglienza di più di un ospite, qualora la situazione logistica lo consenta, il contributo complessivo non supererà i 400 euro per famiglia. |
“Dal prossimo gennaio – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – partiremo con questo nuovo progetto di accoglienza destinato a chi è stato sfrattato e ai senza fissa dimora. Dopo l’esperienza con i cinque titolari di protezione internazionale vogliamo proporre l’ospitalità in famiglia anche a chi si trova in una situazione di grave emergenza abitativa e insieme alla casa ha perso il lavoro e i legami con la propria famiglia di origine. Siamo certi che la possibilità di ricostruire intorno a sé un contesto di accoglienza e di sostegno possa essere di grande aiuto in un percorso di riconquista graduale dell’autonomia personale”. Un percorso ambizioso che parte in primis dal valore della solidarietà: il Comune, da parte sua, garantirà la supervisione e il monitoraggio dell’intera sperimentazione lavorando con il soggetto del Terzo settore che sarà selezionato come partner. Le famiglie individuate dal censimento saranno selezionate, seguite e accompagnate nella sperimentazione di un'esperienza di accoglienza che ad oggi risulta inedita nella nostra città e che si richiama al progetto avviato dall’Amministrazione a inizio gennaio scorso con la formazione di un elenco di 50 famiglie e la selezione di cinque nuclei che lo scorso aprile hanno accolto nella propria casa un titolare di protezione internazionale. La convivenza è stata molto positiva e ha portato a risultati significativi sul piano delle relazioni interpersonali, della crescita individuale dei ragazzi e della loro inclusione sociale. A gennaio anche questo progetto ripartirà con l’incontro di nuovi ragazzi con nuove famiglie.
I nuclei familiari interessati a partecipare possono presentare istanza entro il 09/01/2017 utilizzando l’apposito modello allegato. L’istanza dovrà essere consegnata in busta chiusa al Protocollo della Direzione Politiche Sociali e Cultura della Salute – Largo Treves 1 – dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 13.45 alle ore 15.15 dal lunedì al venerdì ovvero spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per informazioni e chiarimenti: Servizio Residenzialità Adulti – Centro Aiuto: 02/884.47645/47648, email: Pss.AdultiStazioneCentrale@comune.milano.it