Oltre 400 domande a Milano, i progetti più gettonati quelli legati all'arte e alla cultura
Quattrocento richieste presentate per 80 posti disponibili: il 67% (268) indirizzate a progetti legati all’arte e alla cultura, che si afferma come il comparto più richiesto, il 14% per l’educazione, il 13% per l’assistenza di anziani o minori, il 3% a progetti volti alla tutela dell’ambiente mentre il restante 3% alla gestione delle emergenze. La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città sembra attirare la gran parte degli interessati, il dato emerge dalle domande presentate agli uffici comunali dalle ragazze e dai ragazzi tra i 18 e i 28 anni che hanno scelto di dedicare un anno del loro tempo a Milano attraverso il servizio civile nazionale. Gli ottanta ragazzi selezionati saranno impegnati a favore di 18 macro progetti coordinati dall’Amministrazione e realizzati in collaborazione con Anci Lombardia. |
I ragazzi selezionati potranno contare su un rimborso spese di 433 euro mensili, emolumento che verrà corrisposto direttamente dall’Ufficio nazionale del servizio civile.
L’impegno previsto per i ragazzi è di circa 30 ore settimanali, con orari giornalieri diversi a seconda dei progetti che li vedranno coinvolti. I selezionati avranno l’opportunità di lavorare nei diversi settori del Comune. Trenta saranno destinati a incrementare il personale a disposizione del patrimonio artistico e culturale della città prestando il proprio servizio nei musei civici, negli archivi iconografici o nelle case museo valorizzando percorsi storico culturali. Altri 27 entreranno nell’organico del settore Educazione e potranno partecipare a progetti quali l’integrazione culturale tra i minori o la sensibilizzazione ecologica nelle scuole insegnando ai ragazzi come riciclare e recuperare i materiali. Venti avranno un ruolo primario nei progetti per l’assistenza agli anziani e ai soggetti deboli della città. Due volontari si confronteranno con le tematiche della Protezione Civile soprattutto sul fronte della prevenzione e degli scenari di rischio. Infine, un posto è riservato ai progetti legati alla tutela dell’ambiente e del verde cittadino.