Aumenta del 3% l’utilizzo della bicicletta in città: i dati dell’11° censimento realizzato da Fiab Ciclobby

L’undicesimo Rapporto (scarica PDF) è stato presentato lunedì presso il Negozio Civico di Chiamamilano da Fiab Ciclobby
Con la premessa che il dato dedotto da queste osservazioni “è parziale e rappresenta solo una piccola porzione di chi si muove in bici a Milano, ma l’importanza del rilevamento sta nella sua periodicità. Avendo effettuato queste rilevazioni ogni anno, sempre con le stesse modalità, possiamo infatti avere un dato attendibile e confrontabile che ci consenta di capire l’evoluzione del fenomeno”, quello che è emerso è un aumento del +3,02%.
Se a partire dal 2008, si sono registrati incrementi del numero dei ciclisti che vanno da un + 2,06 % (dal 2008 al 2009) fino al + 5,21 % (dal 2009 al 2010) e al + 7,25 % (dal 2010 al 2011), risulta chiaro che, pur essendo confermato un aumento, il dato cresce con più moderazione.
Le possibili cause del fenomeno sono da ricercarsi forse nelle condizioni atmosferiche di quest’anno, anno in cui per la prima volta si è dovuto realizzare il censimento in ottobre e non a metà settembre, sempre a causa di condizioni meteo sfavorevoli per tutta la seconda metà del mese.
A guardare l’andamento degli ultimi anni, comunque, resta impressionante l’aumento di passaggi registrati: + 26 % negli ultimi 5 anni e + 34 % rispetto al 2003, anno di inizio delle rilevazioni.
Un dato complessivo che porta il totale dei passaggi registrati in una giornata a 33.100 e che rende esplicito come non mai l’urgenza di provvedimenti che favoriscano la mobilità ciclistica e la sua sicurezza.
Sul piano delle distribuzioni orarie la concentrazione dei passaggi si accentua nelle ore di punta (fra le 8.30 e le 9.30 e fra le 18 e le 19.30), segno evidente di un uso quotidiano destinato agli spostamento casa-lavoro.
Una piccola novità: per la prima volta è stata realizzata l'analisi del modal split, il rapporto percentuale fra chi usa la bicicletta e chi gli altri mezzi di trasporto. I rilevamenti effettuati sulla direttrice di corso Buenos Aires segnalano una percentuale di circa il 14 % di biciclette sul totale dei veicoli circolanti, con una propensione alla scelta di itinerari più diretti anche se più trafficati.
Per quanto riguarda l’utilizzo del Bike sharing, i dati mostrano anche qui un aumento: se nel 2009 i passaggi di bici pubbliche registrati erano 877, quest’anno si attestano sui 1166 (quasi il 20% in più); tuttavia sul totale dei passaggi il comparto bici pubbliche è sceso dal 9% dell’anno scorso al 6,60%.
A.Pozzi