Inizia la 19esima edizione del Milano Film Festival, undici giorni di cinema in città

Il Teatro Strehler con il suo Sagrato, il Teatro Studio Melato, il Parco Sempione, la Triennale di Milano Teatro dell'Arte, l'Auditorium San Fedele, lo Spazio Oberdan e la Cascina Cuccagna ospiteranno ben 200 opere, tra anteprime internazionali, opere non distribuite in sala e incontri con i talenti emergenti. In concorso 10 lungometraggi (tra cui per la prima volta due italiani: Comandante del giovane regista milanese Enrico Maisto, che ripercorre i ricordi del padre giudice di sorveglianza a San Vittore negli anni di piombo e di Felice, da sempre un comunista, ex militante di Lotta Continua, in un documentario intimo e sincero, che parla di amicizia e di urgenza politica) e 58 corti, provenienti da 32 paesi. Ad aggiungersi alle proposte del festival ci sono poi i 14 film della rassegna The Outsiders, dedicata alle opere, realizzate nell’ultimo anno, che il circuito distributivo italiano non ha i mezzi per mostrare; anche quest’anno ci sarà la sezione Colpe di stato (15 documentari), dove protagonista è il cinema come strumento di indagine e denuncia sociale.
Molto attuale anche il concorso dedicato ai cortometraggi che hanno l’acqua come protagonista I 400 sorsi, e appuntamenti fissi il focussul cinema di animazione, il Salon des refusés, lo spazio autogestito dove i registi non selezionati hanno la possibilità di presentare il proprio lavoro, e il Milano Film Festivalino, con proiezioni e laboratori dedicati ai bambini.
Ancora, Video espanso, iper-maratona dedicata “a tutto ciò che significa oggi produrre immagini per/con/di/tra/insieme alla musica”, con media partner Wired; e tra gli eventi speciali, Are You Series?, con in programma lunedì 8 settembre alle ore 20 presso il Teatro Studio Melato l’anteprima del secondo episodio della web serie vincitrice del bando Are You Series? «STATUS» e tre incontri sul mondo delle web series e sulla comunicazione del non profit.
"Milano Film Festival è un appuntamento molto atteso nella nostra città per l'alta qualità della sua proposta e per lo sguardo a 360° che offre sul talento creativo e innovatore delle generazioni più giovani di cineasti provenienti da tutto il mondo. Mi preme inoltre segnalare l’importanza che Milano Film Festival riveste, insieme ad altri soggetti altrettanto significativi, per la costruzione di Milano Film Network, una rete che mette a fattor comune e razionalizza risorse ed esperienze e, dando vita ad un unico grande cartellone di Festival cinematografici, costruisce un segno di continuità tra i diversi appuntamenti che attraversano la nostra città durante tutto l'anno” ha dichiarato l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno.
L’appuntamento è dal 4 al 14 settembre 2014; per tutti gli aggiornamenti è sempre consultabile il sito www.milanofilmfestival.it
A.Pozzi