La Giunta approva le domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica
Dopo le recenti novità sul decreto pubblicato da Regione Lombardia in attuazione al Decreto Mutui, che autorizza le Regioni a stipulare mutui trentennali per opere di ristrutturazione degli edifici scolastici con oneri di ammortamento a carico dello Stato, e le sue possibili implicazioni a livello locale di cui abbiamo parlato pochi giorni fa, la Giunta comunale milanese ha deliberato la presentazione delle domande al bando regionale per il finanziamento di progetti di edilizia scolastica, avanzando le richieste della città per la programmazione 2015-17. |
L'elenco delle domande inoltrate è il seguente: recupero conservativo e adeguamenti normativi della scuola primaria via Morosini 11/13 (zona 4) per un importo stimato in 15 milioni di euro, recupero funzionale del padiglione ex cucine del Parco Trotter per un importo 1 milione, manutenzione straordinaria di un edificio scolastico e realizzazione di un nuovo corpo palestra/refettorio di via Adriano 60 (zona 2) per un importo stimato in 5 milioni, adeguamento normativo della scuola media di via Colonna 42 (zona 7) per un importo di 1.600.000, adeguamento normativo del complesso scolastico di via Colletta 49/51 (zona 4) per un importo di 10.900.000, restauro conservativo del plesso scolastico ed adeguamenti normativi di Via Ruffini 4/6 (zona 1) per un importo di 7 milioni, adeguamento edifici in via Narni 1/3 per un importo stimato in 1 milione, demolizione bonifica e ricostruzione dell'edificio scolastico della scuola materna via Rimini 25/8 (zona 6) per un importo stimato in 4 milioni, ricostruzione della scuola elementare di Via Ugo Pisa 1 (zona 6) con importo di 9 milioni, demolizione bonifica e ricostruzione della scuola media di via Strozzi 11 (zona 6) con importo stimato in 13.500.000, demolizione bonifica e ricostruzione della scuola elementare di via Brocchi 5 (zona 8) per un importo di 17.800.000.
Il Decreto del Governo Renzi assegna alle regioni le risorse per finanziare gli interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento e messa in sicurezza in edifici di edilizia scolastica; secondo il bando della Regione Lombardia il contributo non potrà superare l’80% dell’importo totale di ogni progetto fino ad un massimo di 5 milioni.
Oltre agli interventi dichiarati sopra è stato chiesto il sostegno per interventi straordinari manutentivi, di riqualificazione e di messa a norma di edifici degli assessorati dell’Educazione e Istruzione, delle Politiche Sociali e Cultura della Salute per un importo complessivo di 15 milioni.