2, 5 e 12 maggio, a Palazzo Reale continua il confronto sul futuro degli scali in previsione dell'Accordo di Programma
Il dibattito sugli scali ferroviari prosegue, tra un workshop e una mostra, e arrivano ora altri tre incontri pubblici: ricapitolando, dopo il workshop di dicembre allo scalo Farini, che ha visto la partecipazione di oltre 2mila persone, dopo l'esposizione degli scenari realizzati da 5 team multidisciplinari al Fondo Corsa di Porta Genova, visitati da oltre 35mila milanesi e turisti nella settimana del Salone del Mobile, e dopo numerose commissioni consiliari, dibattiti nei municipi e incontri in diverse sedi istituzionali, il Comune, insieme al Politecnico di Milano e all'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano ha messo in piedi tre nuovi convegni aperti alla città. |
"La grande partecipazione alle iniziative di questi mesi dimostra come il futuro urbanistico della nostra città sia un tema fortemente sentito da migliaia di milanesi - sottolinea l'assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Vogliamo che il dibattito resti vivo perché il contributo di tutti può essere utile a definire meglio gli obiettivi di rigenerazione e sostenibilità ambientale che saranno alla base dell'Accordo di Programma".
Ecco i dettagli: i tre appuntamenti si terranno nelle mattinate del 2, 5 e 12 maggio, a partire dalle 9,30, presso la sala conferenze di Palazzo Reale.
Focus del primo incontro sarà il tema delle infrastrutture ferroviarie come motore di rigenerazione urbana, il 5 maggio si parlerà di verde e spazio pubblico intesi come infrastruttura ecologica e sociale mentre il 12 maggio si approfondiranno i temi della qualità urbana e dei quartieri di domani.
Tutti gli appuntamenti sono naturalmente aperti al pubblico.

verso_laccordo_sugli_scali_ferroviari_lt_v4.pdf |