Il 7 aprile inizia la settima edizione della manifestazione che porta la palla ovale in tutta Italia
Si rinnova anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dagli sportivi e dalle famiglie: torna, da sabato prossimo (primo appuntamento al parco Nord alle 15) Rugby nei Parchi, manifestazione che porta la palla ovale nelle aree verdi di tutta Italia e unisce grandi e bambini all’insegna dello sport e del divertimento. La settima edizione di Rugby nei Parchi partirà sabato 7 aprile da Milano per poi fare tappa a Venezia, Napoli, Biella, Reggio Emilia e Bari, che il 26 maggio sarà il teatro della grande festa finale. Quasi due mesi di gioco e divertimento - spiega il Comune - in cui i bambini potranno imparare a conoscere i valori di cui tradizionalmente si fa portavoce il rugby: rispetto, spirito di squadra, altruismo. Valori fondamentali per dare il meglio sul campo ma anche per giocare una partita molto più importante, quella della vita. |
Anche quest'anno, attraverso Cattolica per lo Sport, l'Ateneo collabora agli eventi coniugando le attività formative proposte e la condivisione dei valori più genuini di cui lo sport e il rugby sono portavoce”. Un evento che presenta, quest’anno più che mai, un aspetto formativo, dentro e fuori dal campo: per la settima edizione, RnP ha al proprio fianco anche Scuola Channel, una piattaforma innovativa multicanale ideata per offrire alla scuola e alle famiglie un menù articolato di progetti e contenuti di edutainment tra cui, appunto, iniziative legate al territorio, che contribuiscono a dare tangibilità e valore agli obiettivi didattici e formativi del progetto stesso. Come di consueto, Rugby nei Parchi abbraccia il terzo settore e la solidarietà: Fondazione Telethon è presente anche quest’anno con i suoi volontari in ogni tappa dell'evento. Sarà allestito uno stand dedicato, grazie al quale avvicinare tutti i partecipanti alla missione e all’impegno di Telethon, e raccogliere fondi con i prodotti solidali della Fondazione. "La chiave del successo della manifestazione, che ha portato fino a oggi oltre 15.000 bambini e bambine a immergersi nel mondo del rugby, risiede nella volontà di portare lo sport e i suoi valori in contesti urbani, nello scenario delle grandi aree verdi cittadine, creando un punto di incontro per le famiglie. In maniera totalmente gratuita – racconta Emanuela Bertoli, coordinatrice del progetto. Il parco come luogo privilegiato per il gioco, dunque, ma anche come teatro per la formazione dei più piccoli che hanno la possibilità di avvicinarsi a questo sport e i valori che lo caratterizzano, diventano realtà: lo sport per tutti, la passione, la solidarietà, il rispetto, l'integrità, sono presenti in Rugby nei Parchi, nelle squadre che partecipano, nei partner che supportano l'iniziativa, nelle istituzioni che la patrocinano. Vedere come i parchi si riempiono di famiglie e bambini che trascorrono due ore all’aria aperta, divertendosi facendo sport, è il miglior risultato raggiungibile". "Con Rugby nei Parchi il nostro sport si presenta alle famiglie di importanti città italiane con i propri valori. Mettiamo davanti a tutto le persone, bambini e adulti, utilizzando il gioco come strumento di apprendimento. In un pomeriggio i bambini si divertono e comprendono il valore del rispetto, mentre gli adulti toccano con mano la forza che il rugby, ma più in generale lo sport, può avere nella crescita dei ragazzi. Ribadire una diffusione nazionale del format Rugby nei Parchi è motivo di grande soddisfazione”, conferma Antonio Raimondi, storica voce del rugby italiano. La tappa di Milano gode del prestigioso patrocinio del CONI Comitato Regionale Lombardia. Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento parteciperà, tra gli altri, un ospite d’eccezione: Tommaso Boni, centro delle Zebre Rugby e della Nazionale Italiana.